Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] funzionedi καλυπτὴρ ἡγημών Di raro interesse artistico è il rendimento plastico della testa di cavallo di un elemento acroteriale rinvenuto nell'area sacra di arcaici diproduzione locale, in Arch. Class., V, 1953, pp. 244-47; id., Scarico di fornace ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] città fornì all'imperatore contingenti regolari di soldati, essa fu quasi investita della funzionedi difendere il limes dell'Eufrate dai molto preciso è conosciuta a P. la produzionedi sculture di pietra, che può essere suddivisa in classi ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] ruolo di Alessandria in questa produzione.
Anche l'oreficeria si valse senza dubbio molto dell'uso di modelli di tempietti in funzionedi ex voto in oro furono trovati da Agatocle nel sacco di Cartagine (Diodor., xx, 14, 2), e tempietti in argento di ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] della miniatura della Cilicia.La produzione della regione, dotata di un linguaggio figurativo e stilistico indefinibili spesso arrotolati su loro stessi, teste bovine in funzionedi capitello, draghi e altri animali fantastici.Tra le numerose ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] soltanto una parte e un aspetto della produzione del pittore. Sembrano peraltro costituire un gruppo di Hermes, ambedue in funzionedi sommesso accompagnamento illustrativo al vibrante duetto dei protagonisti, i cui toni luminosi, ricchi di luci e di ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] trattarsi di una scena di partenza o di ritorno e Hermes avrebbe qui la funzionedi accompagnatore figg. 665-670. Moneta riproducente il gruppo di Lykosoura: M. Bieber, op. cit., p. 158, fig. 668. Produzione coroplastica: E. Pottier-S. Reinach, La ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] con le singolari pitture oggi a New York, era di questo tipo, giacché al quartiere residenziale si affiancavano gli ordinari impianti diproduzione e conservazione. Tale è anche il caso della v. di Russi, nella quale la pars urbana s'incastra entro ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] a. gotici, con figure di leoni, cavalli, cani ed esseri leggendari, di grande effetto decorativo, cui seguì una ricca produzione durante il 15° secolo.
Sul significato delle diverse forme di a. in rapporto alla funzione lustrale, soprattutto nell'uso ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] progressive la ‘pelle’ degli edifici ha modificato consistenza fisica e funzione, attraverso lo sviluppo dei materiali, delle tecnologie diproduzione e assemblaggio. La funzionedi separazione tra ambiente esterno e confinato si è evoluta nell ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] armeno. Il ferro veniva impiegato soprattutto per la produzionedi utensili e armi, mentre il bronzo veniva di preferenza convertito in oggetti dalla funzione ornamentale e sacrale. L'esistenza di una grande statuaria, della quale purtroppo non ci ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...