LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] per essere messa a cultura.
Non si capisce però bene la funzione d'un muro che, in località Cusemi, sembra dividere la che L. fu, tra l'altro, anche un centro diproduzione artistica che ebbe una qualche originalità creativa. Già nell'architettura ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] della tribuna della chiesa di S. Maria della Pace. L'altare, che di fatto svolge la funzionedi altare maggiore della chiesa ai fini diproduzione a basso costo e di alta qualità - consentiva di conservare il modello in terracotta e di replicarlo in ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] di origine sasanide che ricordano il repertorio della tessitura. Il pannello può derivare semplicemente dalla quadratura della curva dell'arco, che conserva nella figurazione una sua funzione e nelle diverse zone diproduzione. A dispetto della ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] sono quasi certamente importati da Taranto.
L'esistenza di altri centri diproduzionedi vasi a v. n. è stata supposta per sepolcrali. I recipienti a medie dimensioni avranno avuto una funzione pratica solo nei banchetti e nelle cerimonie solenni; i ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] ed accertato che fu il Poussin ad avere la funzionedi guida nell'orientamento di quel "classicismo", avviato specialmente dal 1630 in poi duca di Créqui (Roma, collezione del principe Urbano Barberini), un unicum nella produzione ritrattistica del ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] adenoma dell'ipotalamo secernente il fattore che stimola la produzionedi GH, il GHRH (Growth hormone releasing hormone), Al di là delle implicazioni psicoanalitiche sarebbe possibile riscontrare in questa fiaba e al di là dell'indubbia funzionedi ' ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] è stata quella di avere avuto la funzionedi terra di confine, a protezione della zona centrale del bacino di Parigi.Anche se religiosi dell'epoca, la grande quantità di chiese rurali indica l'intensa produzione architettonica che si ebbe a partire ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] Déesis (Weitzmann, 1966), sembrano assumere la funzionedi testimoni di Cristo e del suo manifestarsi come natura divina caratterizzare la produzione dei primi decenni del secolo, anche in relazione al sempre crescente afflusso di pellegrini dall' ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] cui S. sortì la funzionedi scalo marittimo dell'Etruria padana e di grande emporio, che richiamò , diproduzione corrente; la figura più notevole, fra i bronzetti di valle Trebba, è quella di Achille che si recide un ricciolo sulla tomba di Patroclo ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] ispirata e profetica che è quanto di meglio possa riscontrarsi nella produzione siciliana dopo gli esempi del Monrealese. Europa come suonatore di violino" (Gallo, mss.).
Il D. ebbe anche funzionedi imprenditore e coordinatore di decorazioni, ma ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...