Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] continua nella produzione ceramica del primo venticinquennio del IV sec. cedendo in seguito alle complesse composizioni dei vasi di Kerč, dove la figura di E. esaltata dal colore bianco, viene usata per lo più in funzione decorativa: di questo gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] di congiunzione tra la produzione della zona orientale dell'Asia Centrale e Pjandzikent, è Balalyk-tepe (20 km a N-O di sembra), in funzionedi cariatidi.
Le reminiscenze dell'arte occidentale, evidente nelle sculture di Pjandzikent, soprattutto ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] dalle botteghe di Winchester e prodotto intorno al 1050 (Londra, British Mus.), il tau in avorio diproduzione francese, del p. ebbe presto una funzionedi simbolo del potere; spezzare il p. di un dignitario ecclesiastico significava annullarne ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] , per ragioni cronologiche, la più antica produzionedi Alaca-Hüyük (v.) e di Kültepe (v.), la quale è anteriore con animali, qualche scena di caccia, due uomini con viso d'aquila e nella funzionedi atlanti, varie specie di altri dèmoni, tra le ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] percentuale riferibile alla produzione bizantina e di una ancora più modesta quota di prodotti di manifatture locali italiane.Tali manufatti sono detti pure scodelle, con chiaro riferimento alla loro forma e all'originaria funzione. Che, del resto ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] maggiore o minore attitudine a tradurre le esigenze di una funzione pratica in forme semplici e gradevoli, una complesse composizioni di caccia, di guerra, di navigazione, in taluni esemplari particolarmente elaborati diproduzione etrusca (come ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] tratta di mattonelle la cui provenienza (produzione locale o importazione da Samarra) rimane incerta, poste in opera all'epoca di Abū in cui svolse la funzionedi residenza principale della dinastia (circa tre quarti di secolo) al-῾Abbāsiyya si ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] , in funzionedi traduzione, di accompagnamento e chiarimento del testo ma anche di integrazione o addirittura di sostituzione a fini pratici e professionali, ma anche di lettura colta. Nella produzione libraria tenuta in vita dall'aristocrazia del ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] in funzione un sistema abbastanza efficiente di drenaggio e di scarico per i rifiuti in forma di pozzi di assorbimento. diproduzione delle sculture di T.: L. Courtois, in Arts Asiatiques, IX, 1962-63, 1-2. - Sui monili di T., oltre alle relazioni di ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] per essere messa a cultura.
Non si capisce però bene la funzione d'un muro che, in località Cusemi, sembra dividere la che L. fu, tra l'altro, anche un centro diproduzione artistica che ebbe una qualche originalità creativa. Già nell'architettura ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...