Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] sociale che ha luogo col passaggio da un'economia di consumo ad una diproduzione, e da un'attività individuale o domestica ad I pilastri, che sono in funzionedi rialzo, servono da armatura dell'intero edificio e di sostegno del tetto. Si ricollega ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] lettere figurate, oppure in presenza di serie alfabetiche di lettere figurate con funzionedi modello per iniziali. I due ampie e mature nella produzione del regno armeno di Cilicia della seconda metà del sec. 13°, a opera di artisti come T'oros ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] a costituire le basi sia per il reclutamento sia per la produzionedi rendite. Per la maggior parte gli O. militari mantenevano ospizi impiantare una rete di commende, che assolvevano alle funzionidi residenza e centro di governo della propria ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] alle loro funzioni sacrali e religiose. La dottrina patristico-ecclesiastica della doppia natura di Cristo ( d'oro del 1060-1080, anch'esso forse diproduzione milanese, già Velletri, Mus. Capitolare; c. di Erpho, del 1090 ca., prodotto a Colonia o ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] risalire ad uno strato più primitivo ancora l'altra funzionedi impedimento all'uscita dello spirito dalla tomba, certo Mar Nero, senza che tuttavia si abbia mai un'intensità diproduzione paragonabile a quella attica, sicché la grande s. figurata ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] sono smaltate di verde scuro, costituendo una testimonianza di grande rilievo della produzione ceramica del Marocco funzionedi raccolta dell'acqua necessaria alla purificazione che precede la preghiera. Ciò spiega la presenza di cisterne, a volte di ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] 'alterno dominio di Siracusa e di Cartagine con una funzionedi piazzaforte per l'una o per l'altra. Codesta funzione ebbe particolare testa severa con pòlos, frammento di statua.
4. Arti minori. - Nella produzionedi ceramica non sembra che i ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] 6) rimarca principalmente la sua funzionedi controllo nell'ambito del limes di Pliska), sia infine di officine e laboratori per la produzionedi ceramiche invetriate, l'intaglio di osso e avorio, la lavorazione di vetri e smalti, come nei m. di ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] altro foro per versare il liquido. Il centro diproduzionedi questi vasi a forma di askòi si trova c) nella regione danubiana inferiore a N-E con la regione del Caspio, aveva ancora una funzione mediatrice decisiva all'inizio del I millennio a. C. ( ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] città assorbì la funzionedi assistenza propria dei diproduzione libraria più importante - crogiuolo di esperienze internazionali dove si produssero opere di differente qualità e diversificata cultura - e di una complessa stratificazione di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...