ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] affiancati da un assistente. La nozione di 'bottega' come luogo diproduzionedi oggetti portatili, benché accolta da iconoclastia nell'estetica musulmana. Per ciò che concerne la funzione sociale dell'a., inteso come colui che opera in ambito ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] promuove la sperimentazione di apparecchiature per analisi sia nel settore della produzione industriale, sia nel . Tra queste i conservatori-restauratori sembrano poter svolgere la funzionedi trait-d'union, ad esempio, tra gli scienziati e ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] manca l'olla panciuta, in funzionedi ossuario. Il rito dell'incinerazione continua, quasi esclusivo, fino alla fase dell'Orientalizzante avanzato, con le caratteristiche tombe "a ziro". All'Orientalizzante spetta la produzione dei "canopi".
G) Il ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] funzione quasi esclusivamente decorativa, affiancando un bacino in forma di coppa, riccamente scolpito, come nel caso della chiesa di St Petroc a Bodmin, del sec. 13° (Bond, 1908, pp. 199-203).In Germania, oltre alla già menzionata vasta produzione ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] complessi. Come non riconoscere nella funzionedi riparo, di guscio protettivo per l'individuo, poi di 'abito' allargato ad accogliere della città e nella gestione dei processi diproduzione edilizia altrimenti in mano agli speculatori privati. ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] trovato un elemento favorevole nel basso costo diproduzione che permetteva di portare i prodotti su mercati lontani, formale di questa ceramica e i rapporti che si possono istituire fra ciò e la cronologia relativa spiegano la funzione essenziale ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] stratigrafica che abbiamo descritto. L'officina doveva essere in funzione fin dall'età augustea e deve essere rimasta attiva mondo del tardo ellenismo e dei più antichi centri diproduzione del vetro. Naturalmente, a paragone della loro precedente ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] nel 1547.
Si è molto insistito (Zottmann, 1908) sulla funzione delle stampe nordiche come fonti iconografiche per quest'opera, ma in cui la bottega programmava una specie diproduzionedi massa di pitture di genere, di carattere più domestico, il D., ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] un altro recinto a S del precedente, avente la funzionedi racchiudere tutti gli edifici del culto e le abitazioni dei Am. Journ. Arch., LI, 1947, p. 167 ss. Produzione geometrica e orientalizzante: A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927 ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] d'Africa, come suggeriva il Perrot, bensì per pura funzione artistica, perché, come dice brillantemente il Beazley "sarebbe a Naucrati per la provenienza rodia di alcuni, poiché sono certamente diproduzione attica, come è stato riconosciuto, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...