LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] vetro soffiato romano (secoli I-IV d. C.) provenienti da diversi centri diproduzione dell'Impero, che presentano una grande varietà di forme e di tecniche. La maggior parte di questi pezzi proviene da collezioni private e da acquisti nella Russia ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] funzionedi un tale incarico, i due costituirono con Maso di Bartolomeo, scultore specializzato in fusioni e già collaboratore e "socio" di .
Dal settimo decennio consistente fu anche la produzionedi stemmi invetriati, assai efficaci per la resa ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] l'ideatore, il promotore, il dirigente di quel centro diproduzionedi oggetti artistici utili all'esistenza (Arts la percezione, i cui strumenti sono le tecniche, la cui funzione consiste sostanzialmente nel saldare l'esperienza che si fa del mondo ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzionidi riparo, [...] dell'esperienza sociale e inglobava molteplici funzioni, anche produttive. La generalizzazione della separazione tra lavoro e non lavoro, conseguente all'estensione dei rapporti diproduzione capitalistici e all'affermarsi del lavoro salariato ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] si tratta di coniugare l’innovazione tecnologica con un’efficiente amministrazione, controllando il funzionamentodi un l’introduzione delle bio- e nanotecnologie nei processi diproduzione dei materiali da costruzione, in maniera da modificarne ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] infatti, appare ormai certo che Alessandria non ebbe una funzione direttrice o preponderante nella storia dell'arte ellenistica (come ammettere, infatti, in Alessandria un vitale centro diproduzione e di irradiazione dell'arte classica, non è facile ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] dei t. dorici della madrepatria all'interno della produzione greca.
Del t. colossale, che Rhoikos costruì, principali linee di sviluppo. La sua struttura fu condizionata dalla funzionedi riunire insieme diversi monumenti di culto adiacenti ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] re, e si ricorda così la distruzione da parte sua di una città, il cui nome è dato dal segno della civetta.
È questo un processo di s. assai diverso da quello che usa segni convenzionali in funzionedi suoni, e che si appoggia pertanto a una analisi ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] dei tratti tipici del futurismo fu proprio la vasta produzionedi questi manifesti, in cui gli artisti dichiaravano i propri tellurica» e a riplasmare ogni dominio artistico e culturale in funzionedi un mondo nuovo basato su una nuova estetica. I ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] personaggi e perciò per arte o. si dovrebbe intendere la produzione artistica dei tre Ottoni, ma l'aggettivo ottoniano ha avuto , il problema possa essere riesaminato, non più in funzionedi una visione generale né nel campo specifico della pittura ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...