Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] risorgimentali. La funzionedi celebrazione e glorificazione di questi avvenimenti veniva di sostenere i relativi costi diproduzione e realizzazione. E così furono realizzate unicamente le statue di Francesco Burlamacchi da Ulisse Cambi e di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , l'ardesia e la dolomite. La calce, la cui produzione e il cui uso sono testimoniati dalla fine del Preclassico, incrementò lascia presumere che essa, oltre a possedere la funzionedi gigantesco zoccolo, rappresentasse una parte dell'Universo, ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] governano per mezzo di uno strategòs dell'isola, che col tempo assume anche la funzionedi archierèus e di nauàrchos.
Nell'8o ., anche se non è stato il solo luogo di fabbricazione della produzione detta Levanto-Elladica, ne sia stato uno dei ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] realizzazione del lavoro artistico e per la determinazione della sua funzione sociale. È vero che nel 1934 abbandonò le file di fronte ai grandi traumi che hanno scosso il mondo moderno: dalla trasformazione dei mezzi e dei rapporti diproduzione ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] simbolico-religiosa, la città è anche città economica diproduzione, di mercato e di rendita, città istituzionale e politica, con diversi equilibri di mescolanza di tessuti sociali e difunzioni (comprese le funzionidi eccellenza) in grado di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] didattica, pur mantenendo almeno in parte la funzionedi laboratori di elevata specializzazione, ai quali si affidano ‛ ‟Paragone", 1971, n. 257, pp. 77-85.
Poli, F., Produzione artistica e mercato, Torino 1975.
Riccomini, E., Torraca, G., Sculture ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di riconoscere diverse aree geografiche diproduzione mineraria della galena argentifera, separando sotto questo profilo le monete di Atene da quelle di l'identificazione di una funzione che un manufatto doveva svolgere e la presenza di precise " ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] una certa importanza, se non più militare e commerciale (in queste due funzioni il suo porto fu sostituito in pieno da quello di Brindisi), agricola, con produzionedi lana, frutta, porpora, frutti marini, e anche culturale.
Il rinvenimento ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] pochi resti superstiti, dai riflessi in altre categorie diproduzione artistica (soprattutto nella ceramica) e dagli accenni in una piccola parte di torba con funzione analoga alla paglia tritata). Sull'argilla una scialbatura di latte di calce era ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] o in connessione ad altre divinità e ancora di frequente compare nella sua produzione media e tarda. Qui, come figura singola, , tav. 128, 2 -, privo di qualsiasi segno particolare, ha la funzionedi angelo nelle rappresentazioni successive. I primi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...