LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] della tipologia è certamente cristiana, ma mentre in quel contesto si trattava di una produzione per lo più limitata a lucerne ornitomorfe, con precisa funzione simbolico-rituale, nel caso degli esemplari islamici lo spettro dei soggetti zoomorfi ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] . si registra l'utilizzazione di recipienti di ceramica (bacini) in funzionedi decorazioni architettoniche, in misura collocarsi nell'avanzato Duecento, si trovano i bacini diproduzione ligure, con rivestimenti monocromi verdi della famiglia delle ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] 550), per la sua produzione artistica (v. Tavola a colori). Diamo qui di seguito uno specchio della cronologia . C.-220 d. C.) provengono statuette di servitori e di buffoni. Di grandi proporzioni, in funzionedi guardiani dello shen-tao (la via dello ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] epoca vandala, non segnò una rottura in questo settore diproduzione, in cui dominavano la sigillata D a motivi stampigliati tempi antichissimi sono penetrati nell'arte islamica con la funzionedi proteggere un edificio o una porta o come allusione ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] fra i più cospicui. Arcaiche sono le lastrine in osso intagliate con figurette di animali; erano state applicate a un cofanetto ligneo, trovato nella necropoli di Nora, forse diproduzione cipriota. Al IV periodo si data un volatile, anche in osso ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] retrocede alla funzionedi exemplum, e si lavora sulle caratteristiche esteriori in funzione espressiva. corpo idealizzato della diva è il risultato di un complesso lavoro in tutte le fasi del processo diproduzione del film, come mostra un classico ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] sua epoca. Giotto recupera per la pittura la funzionedi medium privilegiato per l’interpretazione della realtà del proprio 2000, con particolare riferimento al concetto della produzionedi bottega, l’inserimento della vasta decorazione nel catalogo ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] laiche. La sua neutralità e la continuità nella produzione degli architetti comportò che anche l’edilizia sacra della , optando per una «transitorietà estrema» e una «pura funzionedi servizio», nel timore che le chiese in muratura costringessero ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] , ma l'ambiente asiatico si distinse presto per la produzionedi tetti di marmo, documentati già nel primo quarto del VI sec. di pali a distanze regolari lungo la parete, pali esterni allo spessore murario, in funzionedi pilastri di rinforzo ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] sia nella decorazione di importanti chiese antiche, che continuarono a rivestire la funzionedi modelli per tutto Major", in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo occidentale, "XXXIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...