MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Sinai, della fine del sec. 12°, fino a giungere alle icone diproduzione crociata del sec. 13° e a quelle della c.d. scuola M. assume la specifica funzionedi intermediaria, insieme a S. Giovanni Battista, con il compito di intercedere tra il fedele ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] alcuni casi, assolvevano alla funzionedi hestiatorion (Brauron) o di abaton (Asklepieia di Epidauro e di Atene). La varietà età arcaica, di centri diproduzione autonomi. Tale varietà è del pari attestata nella produzione delle coperture fittili ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] radicate negli Actus e sviluppate nel Constitutum: una produzione artistica ‘ufficiale’ connotata da un forte simbolismo però sempre dell’imperatore in funzionedi mareschalcus, immagine che, se riflette l’‘incidente’ di Sutri, non risulta essere ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Poichè nella maggioranza dei casi la componente antica è funzionedi vestigia locali, essa è particolarmente forte nelle regioni che del bronzista Andrea Riccio. La sua produzionedi bibelots corrisponde a quella di Bertoldo, ma il Riccio dà una ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] la residenza privata, mentre l'altro svolgesse funzionidi rappresentanza. Determinante appare il loro inserimento all'interno casi fu il grande monumento romano, fatta salva la modesta produzionedi edifici misti o ibridi, cui si è già fatto ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] poco frequente. La funzionedi questa ‘sopraelevazione’ era ovviamente quella di prendere luce attraverso segnalano i seguenti contributi dedicati, tuttavia, solo alla produzione architettonica cristiana: S. de Blaauw, Konstantin als Kirchenstifter ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] legati all'esercizio del potere e alle funzionidi rappresentanza di ogni sovrano. Anche il programma edilizio del ceramica. Specialmente in epoca abbaside tale aumento diproduzione coincise con una maggior diversificazione delle tipologie degli ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] spesso connessi alle sedi del potere grazie alle funzionidi servizio che vi venivano espletate. Esemplare appare Parigi, Oxford e Cambridge. Si può parlare di committenza e non diproduzione francescana a proposito dei manoscritti, poiché l'Ordine ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] tematica, corrispondente alla diversità dei programmi teologici e delle funzioni cultuali. Il numero crescente degli episodi utilizzati portò alla comparsa di nuovi temi. La produzionedi evangeliari miniati, iniziata verosimilmente nel sec. 5° e già ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] blocchi coricati, probabilmente di reimpiego, e fusti di colone antiche in funzionedi leganti. Spezzoni di colonne sono usati in un ambito molto più vasto di committenza qualifica dunque la produzione della bottega dell'area del Tempio come ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...