Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] studiosi sono divisi riguardo all'origine di questa oreficeria e al luogo diproduzione. Alcuni hanno affermato che fu buon numero di tabelle concerne infatti assegnazioni di terre o di prodotti a persone addette al culto con funzionidi vario grado ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a.C.) e consiste nell'ispessimento della base dei muri esterni di edifici di culto. Tale ispessimento crea una sporgenza rispetto alla facciata, ha la funzionedi rafforzarla e nel contempo isola la fabbrica sacra dal contesto circostante, come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di foderatura, assunse così una doppia funzionedi fortezza e di monumento simbolo della città. Cariche di questa valenza le torri, o parti di esse, vengono acquistate, nel corso di Croce, s.v. Cistercensi. Strutture diproduzione, ibid., pp. 852-71; ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] consistente di polietilene (pellicola trasparente) o di alluminio (fogli), che ha la funzionedi escludere diproduzione (una ceramica neolitica cotta a bassa temperatura avrà una resistenza all'alterazione minore di una ceramica a figure rosse o di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di quei testi nei secoli successivi. Considerate alla stregua di edizioni autentiche dei Classici, queste tavole avevano svolto la funzionedi strumento di da scatenare aspre critiche contro la produzionedi libri in serie.
L'opposizione ufficiale ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] quattro blocchi di granito rosa egiziano, che sembra abbiano avuto la funzionedi rinforzare questi angoli e di allargare il piano di posa per la accuratezza di fattura e raffinatezza di gusto ornamentale, sconosciuto in genere alla produzionedi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 269). Alberto riordinò la sua fonte, l'opera di Palladio, in funzionedi questo intento.
La questione dell'addomesticamento delle piante , descrive la produzionedi un acido attraverso la distillazione di una miscela di allume di piuma, vetriolo e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] figure umane sono completamente assenti o ridotte alla funzionedi particolari decorativi. In spirito e tecnica questi vasi ed Aquileia potrebbero venir prese in considerazione quali luoghi diproduzione, ma le prove sono scarse o mancano del tutto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Senese illustra il processo diproduzione, carico e trasporto per via di terra e d'acqua di pesanti colonne di marmo. Il Taccola, che che l'inclinazione è condizione fondamentale per il funzionamentodi questo dispositivo.
Le esigenze e le vocazioni ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di strutture e, più spesso, di pezzi di spoglio antichi (v. Reimpiego); la riproduzione o imitazione di singole opere o categorie di opere antiche viste come esemplari (v. Copia; Modello); l'impostazione di intere fasi diproduzione la funzionedi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...