In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] sugli offerenti ed è in genere più elevato dei costi diproduzione e di trasporto in quanto la catena dei passaggi dal produttore al funzionedi utilità che a sua volta dipende dal grado di avversione al rischio dell’investitore. La maggior parte di ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Al di sopra dei sette Profeti e delle cinque Sibille assisi in troni, gli Ignudi hanno la necessaria funzionedi diminuire il alla splendida produzione del pittore, dello scultore e dell'architetto, e che perciò risentiva ancora di precisi ancorché ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] L’evoluzione urbana di V. è scandita da una serie di opere di fortificazione, segno visibile della funzione militare svolta dalla specializzata (zone diproduzione del Valpolicella, Soave, Bardolino) e la coltivazione dell’olivo (Lago di Garda). L’ ...
Leggi Tutto
Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] del montaggio, in cui sono sfruttate tutte le tecniche diproduzione e riproduzione delle immagini e perde consistenza il concetto di ‘originale’. Si diffonde una visione critica dei rapporti tra produzione culturale e società (B. Bloom, B. Kruger, J ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] e materiale; la trasformazione dei modi diproduzione e di organizzazione del lavoro; lo sviluppo delle scienze , M. Horkheimer); ma vanno ricordate anche quelle sulla funzionedi integrazione (coesione o socializzazione) dell’individuo al gruppo e ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] metriche e compositive estraggono tipi e modelli diproduzione, propongono nuovi raggruppamenti e stimolanti revisioni nozionistiche (rigidità di linee, ripetizione di motivi, con valore intensivo e ritmico, intensità di colore, con funzione lirico- ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] ° sec. si diffuse in tutta Europa (i maggiori centri diproduzione furono Italia, Francia settentrionale e Renania) l’uso dello s in seguito, lo s. ebbe applicazione in funzionedi supporto coloristico della gioielleria e della miniatura.
Chimica ...
Leggi Tutto
La principale manifestazione sui temi della street art e dell’arte urbana in relazione al territorio a Roma, e una delle più importanti in Italia. Il festival, organizzato dall’agenzia NUfactory, nasce [...] con la Wunderkammern Gallery, chiude il cerchio di riattivazione e destinazione a una nuova funzione dell’area, ora divenuta lo Street art district della capitale e centro diproduzione e irradiazione della cultura contemporanea. L’edizione ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] a. per altro non è soltanto un luogo di residenza bensì luogo diproduzione, riproduzione e consumo. A questo proposito, si arricchiscono di sale absidate e logge.
Attraverso una sensibile e progressiva varietà di tipologie, anche in funzione della ...
Leggi Tutto
Forma di arte e comunicazione urbana che gravita attorno a tutti i possibili utilizzi creativi di semplice carta adesiva (sticker) e può essere riferita al campo dei graffiti e della street art. Gli sticker [...] funzionedi forma alternativa e meno rischiosa di diffusione del nome per i primi, e come metodo didi tempi diproduzione più lunghi, oppure attraverso processi di stampa in grado di creare sticker in grandi quantitativi ma con più alti margini di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...