(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] un atomo di ferro ingrandito 150 miliardi di volte (ispirato alla funzione della Torre Eiffel all'e. di Parigi del è offerto da collaudati sistemi artificiali, come la produzionedi acqua fresca nebulizzata che si riversa su pergolati costituiti ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] cielo.
La ventilazione naturale assolve le funzioni legate all'approvvigionamento di aria fresca e alla rimozione del calore sostegno di un costruire biologico. Lo studio dei materiali deve seguire il loro intero ciclo di vita, dalla produzione allo ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (XXI, p. 509)
Giorgio Ciucci
Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] edifici assumono talvolta impreviste forme in relazione alla loro funzione. Il centro della città è situato lungo un asse orientali, si è andata caratterizzando per un verso dalla raffinata produzionedi architetti come C. Eames, C. Ellwood, P. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] consueta venne però interpretata in modo originale in funzione delle specifiche esigenze delle Clarisse per le quali connotato che caratterizza la ripresa della produzione artistica nel regno di Sicilia dopo il sopravvento della dominazione angioina ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] prototipi (Cannon, 1980; 1982).Né la produzionedi immagini si limitò alla realizzazione di pale d'altare: la figuratività fu sempre una questione assai considerata dai D., probabilmente anche in rapporto alla funzione delle immagini per la memoria e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] mese dopo sarà assecondato in questa funzione dall'ebraista fianuningo Johann van di ottobre.
I molteplici impegni di riformatore e di uomo di Curia se non distolsero il C. in questi anni dai suoi studi, certamente rallentarono la sua produzione ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Negm, 1991). Negli esempi più modesti la stessa funzione poteva essere svolta da una piccola nicchia ricavata nella parete in una tradizione stanca e ripetitiva, che segnò anche la produzione artigianale di cui si ha notizia fino al 12° secolo.
Bibl ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di Cerrate, S. Mauro e SS. Salvatore presso Gallipoli e in altri edifici di culto di cui non è chiara la funzione, come l'Assunta di noto per la sua produzione omiletica - alcune sue prediche furono lette nelle cattedrali di Rossano e Palermo come in ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] le fonti, doveva essere la funzione stessa della camera: luogo intimo e spazio di rappresentanza, esaltazione visiva della produzionedi questi anni la celebre tela braidense del Cristo morto, di cui si ignora una datazione più precisa e i dati di ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] con le grandi scansioni stilistiche che caratterizzano la produzione architettonica 'maggiore' (Verdier, Cattois, 1864 continuava a svolgere una significativa funzione commerciale, una serie di modeste c. di abitazione con muri perimetrali in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...