CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] con le rispettive capitali storiche o dinastiche quali principali centri diproduzione. L'Arabia (Medina, La Mecca, Yemen) e la ed esaltò il valore artistico di nuove scritture relegando vari tipi di cufica in funzione epigrafica entro cartigli e ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] che svolse funzionedi cenacolo culturale. Risale al 1898 la partecipazione del G. all'Esposizione nazionale di Torino con dell'hôtel-des-Palmes di Palermo, delle terme di Fiuggi e del Palace hôtel di Roma. La sua produzione pittorica, invece, si ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] di pilastri e travi avrebbe permesso di raggiungere altezze di oltre dieci piani, e le facciate, ridotte alla pura funzionedi Sul finire degli anni Sessanta del Novecento, grazie alla produzionedi acciai ad alta resistenza, negli Stati Uniti d' ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] la loggia dei Panni, quest'ultima in funzione nel 1248.Nel 1224 si stabilirono a K. i primi cinquanta operai addetti alla lavorazione della lana e nel 1291 ebbe inizio la produzione del lino. La Lys, priva di calcare, era particolarmente adatta alla ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] absidata con cupola - a immagine del Santo Sepolcro - serve oggi come reliquiario, ma la sua funzione originaria ha sollevato numerose controversie. La produzionedi un'opera di questo genere implica senza alcun dubbio il perdurare nei secoli ad A ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] del Maggior Consiglio a Palazzo ducale, assolvendo alla modesta funzionedi indoratore (Ludwig, p. 43); sembra quindi logico della carriera artistica del B., dalle quali appare evidente che la produzione fino al 1512 (epoca in cui il B. aveva circa ...
Leggi Tutto
JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] come repertorio di exempla da cui attingere per la predicazione, e quindi affine nei contenuti alla vasta produzionedi sermoni, la funzionedi mediatori con il divino attraverso la dettagliata descrizione di scene di martirio o di fatti miracolosi ...
Leggi Tutto
BASSORA
P. Cuneo
(arabo al-Baṣra; Balsora nei docc. medievali)
Capoluogo della omonima muḥāfaẓa, prov. dell'Iraq meridionale, situato a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-῾Arab, a metà [...] animato da operatori ebrei e cristiani, ma anche centro industriale con funzionedi arsenale e di formazione di costruttori di navi e di piloti, nonché centro diproduzione agricola, soprattutto di datteri e riso. Divenne così una 'metropoli completa ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] ma nella produzione ritrattistica, in gran parte dispersa, si nota una più felice adesione agli aspetti del reale; il che gli valse nell'ambiente artistico napoletano del periodo - aperto al realismo - l'attribuzione di una certa funzionedi reazione ...
Leggi Tutto
VERDUN
F. Heber-Suffrin
(lat. Verodunum, Verdunum)
Cittadina della Francia orientale (dip. Meuse), nella regione storica della Lorena (v).V. sorge su un antico insediamento celtico-romano, posto nella [...] Mosa.Nel corso del sec. 12° V. fu un importante centro diproduzionedi libri miniati: particolarmente attivi furono gli scriptoria delle abbazie di Saint-Airy e di Saint-Vanne, dove furono realizzati rispettivamente, tra gli altri, un manoscritto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...