EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] rilievo ebbe la scultura, intesa in funzionedi decorazione architettonica.La tecnica del mosaico, di Maligrad sul lago di Prespa e di Mborje nei pressi di Korçë.Insieme a quella delle icone, particolarmente significativa fu anche la produzionedi ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] si tratta dunque di una rilavorazione o di un adattamento ad altro scopo di elementi in metallo lavorato diproduzione continentale in epoca nei secc. 10° e 11° - e non solo con funzione decorativa, come Fürspan o fibbia da mantello. I pochi oggetti ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] O della chiesa era collocato un ambiente o una corte con funzionedi atrio, dove trovarono posto numerose sepolture. Verso S era vi fu realizzata all'epoca di Ludovico il Germanico (833-876). L'apice di questa produzione si ebbe tuttavia in epoca ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...]
In un contesto del tutto differente, ma ancora nel 1950, si ripresentò, nella produzione dell'A. il tema del "colloquio con l'ambiente". L'edificio per l' , il monetario assomma la doppia funzionedi deposito e di esposizione. Il restauro del palazzo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] del sec. 12° fino ai primi anni del 13°, in funzionedi eventi politici contemporanei, come la permanenza a Tivoli dell'antipapa Silvestro di un manufatto diproduzione bizantina, ovvero la croce processionale detta di Michele Cerulario, patriarca di ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] di numero, grazie alla sempre crescente popolarità di cui godettero. Il periodo della loro massima diffusione coincise di fatto con la produzione alcuni portali bavaresi, ha definito la funzionedi queste sculture come "divertente cronaca a immagini ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] tre Giebelbauten paralleli avevano la funzionedi municipio e di fondaco. L'ascesa di Lubecca a capo della Hansa altro, a Lubecca, con la produzionedi monumenti funebri, campane e fonti battesimali per le chiese di tutto il territorio del Baltico: ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] di qualsiasi genere. In estrema sintesi, usando questa chiave di lettura ed esaminando le fonti medievali sull'argomento, si potrebbe affermare che tutto il corso della produzione precedono le a. liberali in funzionedi ponte fra i due cicli; ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] di portali, con funzioni apotropaiche - come nel caso della porta del Talismano di Baghdad (1225) -, al centro di lunette della fine del sec. 12°-inizi 13°) o quelli a tau diproduzione anglonormanna (per es. Londra, Vict. and Alb. Mus., pastorale ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] il castello sulla collina del duomo (Münsterhügel) ebbe la funzionedi centro della regione. Il perdurare della sua forza d'attrazione di St. Alban, tuttora esistente, che dal sec. 14° serviva alla produzionedi carta dello stabilimento monastico di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...