GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] nella parete avevano allo stesso tempo funzionedi balconi e di alcove. La torre, ai piani di osso, avorio e argento su legno, in oggetti di dimensioni minori tra cui bauli e sportelli di armadi.Per la produzione in metallo va segnalata una lampada di ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] . 14° e la prima del 15° l'acquisto di numerosi alabastri da Nottingham, attestando l'esistenza di canali di distribuzione sufficientemente stabili e funzionanti.Il secondo genere diproduzione è costituito dalla scultura funeraria, rappresentata da ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] in funzionedi ingresso monumentale, ma con caratteri di natura di Isidoro di Siviglia (B. 40); il primo, trascritto a Subiaco nel 1075 dal monaco Guittone, presenta iniziali a intreccio fitozoomorfo, che trovano rispondenza nella coeva produzione ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] quanto nel Nuovo (Matteo 19, 25), ha la funzionedi benedire o di risanare. In questo secondo caso si può andare dalla gesto è diffuso in tutti i codici diproduzione tardoantica che contengono testi di autori classici (Vedere i classici 1996). ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] dell'Accademia di S. Luca, il G. nominò Le Brun membro onorario e lo invitò a svolgere la funzionedi direttore negli sono sovrapposti è tipico della sua produzione. Pierre-Étienne Monnot si servì di molti di questi tratti nei suoi rilievi laterali ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] centro diproduzione e diffusione di sculture del regno di Castiglia, di Matha, aveva per scopo la liberazione dei prigionieri, funzionedi particolare importanza in un'area come la penisola iberica, dove di fatto perdurava un continuo stato di ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] rigida. Nel caso di un dittico eburneo 'greco' (Milano, Tesoro del Duomo) diproduzione bizantino-orientale (Splendori di Bisanzio, 1990, nr della Vergine relegata nello sfondo e ne riassume la funzione ambientando l'a. in uno spazio che è ugualmente ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] ) da lui mescolate e impiegate in funzionedi evocazioni sentimentali più complesse rispetto al vagheggiamento Luisina (1872) e della moglie (1875), rallentò la sua produzione, spesso rivolgendosi verso forme sempre più lontane da riferimenti alla ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] , specialmente in rapporto a usi giudiziari dell'i. (Ortalli, 1996).Questa diversificazione delle funzioni e degli usi condusse a un notevole sviluppo della produzionedi opere e a una sensibile espansione dell'universo delle i., anche se la misura ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] rappresenta e di cui è ritenuto l'autore.La teologia bizantina (e di conseguenza la produzione artistica), Medioevo insieme a quella in cui il simbolo incarna la funzionedi fonte di ispirazione dell'evangelista. In questi casi il simbolo può guardare ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...