TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] continuò ad avere un ruolo significativo, grazie alla sua funzionedi centro religioso e allo sviluppo economico, ma subì i Saint-Amand e Sainte-Rictrude di Marchiennes.L'esistenza a T., nel sec. 13°, di centri diproduzionedi opere miniate è in ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] loro funzionedi elemento di cesura tra spazio esterno e spazio interno, per diventare elementi di continuità a Pescocostanzo) che spesso favorirono la nascita di una autonoma produzione locale; restano ancora da approfondire eventuali rapporti con ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] funzionidi messaggero e di psicopompo. Isidoro di Siviglia rilevò dal canto suo la capacità dell'a. di distinguere e catturare pesci nel mare e di LXIII). Peraltro le a. diproduzione sveva erano talvolta ornate di gemme (Lipinsky, 1961).L' ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] ., lat. 60, cc. 1r-2r). Una funzionedi diffusione dei temi iconografici presenti nel Decretum Gratiani, di ampliamento della loro funzione didattica, nonché di trasmissione agli altri campi della produzione artistica, è svolta in genere dalle opere ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] dall'accelerazione che in tal senso ebbe la sua produzione letteraria, dai commenti al Peryermeneias e ai Secondi Analitici ossia ricerca ciò che conferisce all'immagine la funzionedi un efficace strumento conoscitivo (Romanini, 1987). Orbene ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] a Lana), oppure edifici a pianta circolare, generalmente con funzionedi xenodochio (S. Michele a Novacella, S. Sebastiano a delle Madonne. L'impulso alla produzione locale è dato da opere di importazione o di artisti stranieri, come nel caso ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] alle funzionidi cantoria dell'organo, sembra in misura minore debitore all'influenza di Giovanni di Balduccio dallo scriptorium di Saint-Amand. I rapporti culturali intercorrenti con importanti centri diproduzione scrittoria di Milano, Lombardia ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] , in particolare a quelle provenienti dall'area centroitaliana, diproduzione delle bibbie atlantiche, come prova il salterio conservato a , propenso ad attribuire all'immagine una funzionedi guida e di riferimento nella vita del monaco. Fu ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] funzionedi lettere iniziali, sia per la designazione di titoli, incipit ed explicit, nonché, in ambito epigrafico, per la esposizione di poche modificazioni, sino al sec. 15° e alla produzione degli umanisti greci rifugiatisi in Italia.
È con il sec ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] di N.-Velikij fu determinata in modo prioritario da un'economia agricola, ma anche dal commercio a media e a lunga distanza, e dalla produzione due elementi di interesse: da un lato la sua funzionedi propaganda nei confronti di una casa regnante ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...