CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] ripropone in questo caso la problematicità dell'interpretazione della funzionedi questo ambiente, l'accesso al quale, sia che architettura civile coeva, ma anche negli edifici abbaziali e diproduzione cistercensi (Krönig, 1938).Anche a Spello le C. ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] per es. i Commentari all'Apocalisse di Beato di Liébana di Gerona (Mus. de la Catedral, Arx. i Bibl., 7) e di Seu d'Urgell (Mus. Diocesà, 501); lo scrigno di Hishām II (Gerona, Mus. de la Catedral) è invece diproduzione cordovana.Intorno al Mille la ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] svolte in primo piano e aperture sul fondo in funzionedi scenario, come pura indicazione del luogo dell'azione.
I soggetti profani costituiscono una vera minoranza nell'intero arco della produzione del L.; ma in particolare ciò si conferma per ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] in corrispondenza dei sostegni all'interno, hanno la funzionedi supporto delle volte ogivali. Intorno al 1165-1175 la per determinare quale fosse il centro diproduzione degli avori della c.d. scuola di corte di Carlo il Calvo (Saint-Denis, Corbie ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] produzione tarda e databile agli anni 1713-1718, si tratta di un documento fondamentale, che testimonia la molteplicità dell'operare del F., il quale spesso attendeva a più lavori contemporaneamente, come del resto richiedeva la sua triplice funzione ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] Architettura e economia: ''strutture diproduzione cistercensi'', AM 1, 1983, pp. 109-129.
ICONOGRAFIA
di P. Mane
Nell'Occidente medievale recanti strumenti agricoli in funzionedi attributi.
Oltre alle immagini di origine religiosa, personaggi del ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] dell'Alto Medioevo e il più significativo documento della produzione asturiana di quest'epoca (Schlunk, Berenguer, 1957; Arias romaniche raffiguranti personalità storiche, in funzionedi un'ambiziosa manipolazione di politica ecclesiastica. Il Mus. ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] ricco repertorio di corone e di gioielli, in uno splendido contesto di alberi e di motivi fitomorfi. La funzione dell'edificio aperta la questione se si debba considerare in realtà diproduzione omayyade una parte significativa della c.d. arte copta ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] di pieghe simili a venature. Il Salterio di St Albans e la Bibbia di Bury segnarono l'avvio di un'eccezionale produzionedi Palermo Gualtiero (1169-1185), fondò a Monreale una cattedrale monastica indipendente, che intendeva destinare alla funzionedi ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] pasti non è sempre e comunque una funzione diretta del grado di emancipazione di una civiltà: la cottura dei cibi definita manager. Anche in questo caso, come nel processo diproduzione in fabbrica, il lavoro può essere frazionato in compiti parziali ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...