CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] interprete, a volte con altri, spesso da solo, di quell'esigenza di ammodernamento nella continuità che contrassegnò i pontificati di Pio V, Gregorio XIII e Sisto V. Ufficiale riconoscimento di tale funzione fu nel 1586 la nomina a prefetto della ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] la partecipazione del C. ad una funzione officiata nel 1770 in S. Pietro dal cardinale di York, nel corso della quale vennero musicale di Bologna. Il C. morì a Roma il 5 marzo 1778.
Della produzione strumentale di questo compositore, di particolare ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] e proponendo che fossero istituite in ogni capoluogo di provincia. Così, pur a riposo dal 1887 dalla direzione del Museo, la produzione erudita del G. continuò ad essere informata alla concezione della funzione civile delle istituzioni. Le sue opere ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] di Dante (città al centro di tanta sua produzione sia funzione in una prospettiva teorica e di riflessione intellettuale, bensì la risolse sul piano di un accurato artigianato, che sopperiva alla mancanza di sensibilità nei confronti dei problemi di ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] anno prese parte alla I Mostra di arte trentina.
La sua produzione si andava sviluppando essenzialmente secondo due se ne servì sempre soltanto come mezzo, in funzione della comunicazione di valori religiosi, anzi cattolici.
Tra gli scritti del ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] di iniziative tese a dare rilevanza alle scienze sacre, agli studi di storia ecclesiastica e di diritto canonico, in funzione filosofici, storici e scientifici, e alla produzione editoriale di largo consumo, investendo i volgarizzamenti biblici e ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] convinti dell’efficacia dei mezzi di polizia di fronte alle collettività sorte dalla produzione industriale, una caratteristica della moderna società di massa, ovvero la funzione dell’organizzazione di classe come strumento per garantire stabilità ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] di istituzioni di diritto privato presso la facoltà di economia e commercio.
Il periodo più fruttuoso della sua produzione semplice funzione "notarile di garante rispetto al Parlamento" per la mancanza di idonei strumenti legislativi e di strutture ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] integrale e sistematica dell'epoca anche rispetto alla produzione d'Oltralpe, dove sollevò non solo un apprezzamento nel diritto ed adempie ad una sua funzione in quanto fornisce un criterio di indagine storiografica dato il "significato storico" ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] a Londra, privo di una funzione e di un incarico specifico, per di più malvisto dall'arcivescovo di Canterbury, George Abbot. produzione corrente, ai gusti di un pubblico desideroso di narrazioni e racconti, ma sazio anche delle inverosimiglianze di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...