MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] produzione scientifica del M.: dopo il primo lavoro (Considerazioni cliniche ed anatomiche sull'adenia, seguite da due osservazioni di cittadino di azione e di difesa sociale", promosso fin dall'autunno 1920 dai liberali in funzione antisocialista), ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] nel consapevole venir meno della funzione del poeta-vate e della Considerevole, per mole, fu anche la produzione teatrale e narrativa del Govoni. In in fondo, e non a caso, in una serie di squarci di bravura letteraria e poetica.
Diverso è il caso del ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] non perdette mai di vista che l'analisi del testo, volta ad accertarne la genuinità, è sempre in funzione dell'esegesi Nella produzione letteraria dell'A., a parte la monografia del 1906, che era la pubblicazione della sua dissertazione di laurea, ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] per le sue idee sulla funzione morale del teatro (in difesa di Ibsen contro l'accusa di cerebralismo), per la sua adesione molto anche economicamente. Cominciò, così, la sua produzionedi poesia, napoletana intitolata Vecchi versetti (Palermo 1910) e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] in funzione del "colpo di scena" per assecondare il facile gusto del pubblico, il D. teorizzò la creazione di una nello stile e nel contenuto, ricco di tonalità satiriche, la precedente produzione settecentesca. Dello stesso anno sono alcune novelle ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] un corso universitario a Pisa. Una parte della sua produzione filosofica e saggistica uscì sulle riviste fiorentine: Leonardo ( fino allora redattore capo con funzioni direttive), diventò l'organo dell'A., e, dalla fine di luglio, fu finanziato in ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] nella narrativa e anzi si colloca accanto e assieme alla produzione in versi, concorrendo con analoghi strumenti alla "poesia"; è più tradizionali della funzione del letterato, nella difesa di un'idea di ordine, di equilibrio e di misura che per ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] . Nel contempo è vigorosamente riaffermata la funzione liberante della visione del mondo laica marxista impone anche per il suo valore letterario - la sua produzione si pone al di sopra delle specializzazioni accademiche più o meno settoriali, e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] Regno di Sardegna. Non prese parte, però, al governo provvisorio e si limitò a svolgervi le funzionidi ossia Il delirio (1877), Per vendetta (1879), Alberto Pergalli (1880). La produzione del F. è edita in Opere drammatiche, I-XV, Milano 1877-1884. ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] di quanto di meglio proponevano le biennali, la consultazione di riviste e libri conservati nelle biblioteche veneziane e l’apprezzamento della produzionedi proiettato verso una sorta di autovalorizzazione estetica in funzione dei dati memoriali ed ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...