GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] , e suggerendo temi e metodi di ricerca.
Lo studioso
La produzione scientifica di Giannini conta quasi 600 scritti, un lungo capitolo alle funzioni, distinguendole in funzionidi azienda (beni e mezzi finanziari), di indirizzo, coordinamento e ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] avviò la realizzazione di uno degli edifici ecclesiastici tra i più rappresentativi della sua produzione, la chiesa di S. Giuseppe ( di palazzo Durini, in Aspetti dell’abitare in Italia tra XV e XVI secolo: distribuzione, funzione, impianti, a cura di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] probabilmente anche all'idea che di lui avevano i contemporanei.
Ma la funzione mediatrice di C. non dovrebbe essere Perciò la base documentaria più importante per un elenco della produzionedi C. resta ancora il catalogo delle sue opere compilato da ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] ampio e per un alto tasso di disponibilità al nuovo. All’inizio la sua produzione rispecchiò le competenze canoniche del letterato sue dediche, che oltre a svolgere la funzione canonica di procacciare finanziamenti, o cercare o ribadire prossimità ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] molto tempo una vera e propria produzione industriale incentrata sull’attività di cartiere e concerie attraverso l’uso nominato ingegnere dei Capitani di parte, entrando a servizio di tale magistratura: la funzione non prevedeva regolare stipendio ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] funzionidi preside della facoltà giuridica, per trasferirsi nel 1932 alla cattedra di storia del diritto italiano dell'università di Al di là delle dispute e delle concettualizzazioni, egli avrebbe continuato ad approfondire la produzione ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] l'influenza delle idee romantiche, della funzione della letteratura per la formazione di una coscienza liberale; insieme con nuova organizzazione industriale della produzione esigevano una manodopera dotata, almeno, dell'istruzione di base.
Nel 1818 ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] la funzione del titolo di credito a quella di strumento di circolazione del solo potere di legittimazione all 1955. Nel lungo periodo pisano il F. arricchì la sua produzione scientifica di numerosi studi (tra cui l'opera Delle imprese commerciali e ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] sempre da un'alternanza di parti cantate e parti parlate, la musica non ebbe mai una funzione preminente e l' mori probabilmente a Pietroburgo in epoca imprecisata.
La sua produzione, conservata in varie biblioteche europee, comprende musica religiosa ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] probabile commissione di Camillo Gonzaga, che vi appare in preghiera, mentre la presenza di s. Barbara con funzione mediatrice tra cielo di S. Rocco a Reggio Emilia, richiese l’esame da parte di Orsi dei disegni preparatori.
Alla produzione tarda ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...