MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] e ornamenti “all’antica” o, in parte, desunti dalla produzione ghibertiana o brunelleschiana» (Bruschi, p. 86). Il monumento origine, in otto aiuole di cui una soltanto coltivata a orto, a sottolineare la funzione soprattutto ricreativa del luogo, l ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] XVII s'era attestata nell'affermare la necessità di un contemperamento tra la funzione del principe e quella delle magistrature. È in , anche in questa occasione, un motivo costante nella produzione del D., ossia il primato del giureconsulto-filosofo, ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] del trono da cui il gonfaloniere svolgeva la sua funzione nelle cerimonie aventi luogo in palazzo della Signoria (Zuraw non secondaria della sua attività alla produzionedi rilievi con ritratti di profilo di donne e uomini famosi, concepiti alla ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] tema, per puntare più in alto. E in questo consisterebbe anche un aspetto determinante della funzione storica del C. nella nostra letteratura: al punto di rottura fra due epoche egli sarebbe appunto riuscito a "conciliare la tradizione e l'ordine ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] ’Opéra. Paer fu nominato ‘Maestro’, funzione equivalente a quella di direttore musicale. Memorabile, il 24 luglio modo sistematico.
Oltre alle 43 opere teatrali, la sua vastissima produzione annovera tutti i generi: messe, offertorii, salmi, oratorii, ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] in materia di grazia e giustizia, di compiti stabilmente definiti e difunzioni permanenti, in luogo di quelle fluide di crescita demografica, particolarmente intensa nelle città. Il calo della produzione laniera a partire dal 1615, Cui C. cercò di ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] con tale ricchezza di soluzioni, con un così mirabile adattamento reciproco di forme e difunzioni, che il D. non credeva di poter riferire a corrispondono tre filoni di ricerca ampiamente rappresentati nella enorme produzione scientifica delpiniana, ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] di cento questioni giuridiche di particolare complessità argomentativa. Analoga funzionedi descrizioni di immagini allegoriche, curiosamente priva di qualsiasi incisione, e costellò di emblemata i Loculati opuscoli.
Nella vasta produzione ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] è sostenendo movimenti, correnti e gruppi che Argan vedeva la funzione militante del critico e il contributo dell’arte per recuperare un e ramificata produzione critica di Argan rende impossibile sintetizzare l’incisiva azione di intellettuale da ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] ipotesi specifiche sull'offerta di lavoro, per esporre una teoria sulla funzione del saggio d'interesse nella originale produzione scientifica» (Story - Levis). Il premio costituiva non solo il coronamento di una quarantennale attività di ricerca, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...