VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] è a variazione limitata ma che non vale il viceversa, esibendo il primo esempio difunzione a variazione limitata che non è assolutamente continua (la funzionedi Vitali o ‘scala del diavolo’). In Sull’integrazione per serie (in Rendiconti del ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] del Maggior Consiglio a Palazzo ducale, assolvendo alla modesta funzionedi indoratore (Ludwig, p. 43); sembra quindi logico della carriera artistica del B., dalle quali appare evidente che la produzione fino al 1512 (epoca in cui il B. aveva circa ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Enrico
Carla Garbarino
– Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio [...] queste ‘cellule ramificate’ non prendessero parte alla produzione degli spermatozoi e stabilì, in seguito ad analisi condotte sui testicoli di diversi animali, che esse svolgevano una funzionedi sostegno e contribuivano al metabolismo delle cellule ...
Leggi Tutto
VELLA, Luigi
Stefano Arieti
Nacque il 22 settembre 1825 (nel 1822 in Poli, 1960) a Pianceretto (frazione del Comune di Cerrina Monferrato, in provincia di Alessandria). Non sono noti i nomi dei genitori. [...] L. Vella, Ricerche sperimentali sulla produzione del calore animale, in Memorie della Società di Scienze Biologiche in Torino, I funzionedi assorbimento dello stomaco. Nel 1881 presentò all’Accademia delle scienze di Bologna una metodica migliore di ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] ma nella produzione ritrattistica, in gran parte dispersa, si nota una più felice adesione agli aspetti del reale; il che gli valse nell'ambiente artistico napoletano del periodo - aperto al realismo - l'attribuzione di una certa funzionedi reazione ...
Leggi Tutto
BARONE, Francesco
Francesco Traniello
Nato a Torino il 16 giugno 1813, compì gli studi all'Accademia Solariana, addottorandosi in teologia nel 1835, e fu ordinato sacerdote il 2 apr. 1836; due anni [...] e ciò gli permetteva di essere molto aggiornato sulla produzione storiografica e teologica d'oltralpe e di leggere direttamente le opere e il progresso della società, contrapponendo la funzionedi redenzione morale degli individui, esercitata dal ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] di aver affrontato sperimentalmente tale problema, quando mancava qualunque conoscenza sul meccanismo diproduzione le proprietà di una nuova trascendente, legata alla funzione Z e pressapoco come questa dipendente dalla funzione Γ di Eulero.
Nel ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] reprimere dentro di sé e ne è perciò, come nessun altro personaggio alfieriano, penetrata. Di qui la funzione dell'ambiente e la sua gloria non si distrugge paragonando le sue produzioni a quelle di chicchessia». La questione per lui era non se l’A ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] opere bartoliane stabilivano tra passi diversi di quella produzione sterminata, venivano rilevate col presupposto che Caterina da Siena -, con la vera e genuina funzione del costruttore e del liberatore: di chi, in parole più semplici, ha donato all' ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Papato in funzione antiasburgica, un manipolo di Avvertimenti a Venezia che additano le insidie politiche di un'alleanza ogni traccia del suo sepolcro.
Opere. La vastissima produzione campanelliana, pubblicata solo in parte dall'autore e per ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...