ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] della filosofia positiva si fanno vedere l'importanza e la funzionedi una pedagogia scientifica.
Parafrasando Littré, l'A. insiste assorbirlo, né fu abbondante in questo periodo la sua produzionedi studioso. Nel giugno del 1871 prese a pubblicare, ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] mitra a tracolla, basco nero sulle ventitré. In funzionedi un impegno del genere, Valenti prese alloggio all’ Mussolini et son cinéma, Paris 1985; La corona di ferro: un modo diproduzione italiano, a cura di C. Salizzato - V. Zagarrio, Roma 1985 ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] - a uso e consumo di abati, cicisbei e nobildonne.
Della vastissima produzione poetica del C., "che egli al suo lavoro di organizzazione pratica e di editoria ufficiale e alla sua interpretazione della poesia italiana in funzionedi una nuova poetica ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] moto delle acque sotterranee, vasta sintesi della produzione scientifica sul tema. Si definiva così, anche di costruire un condotto artificiale avente funzionedi scarico sussidiario avrebbe consentito di compensare afflussi di eccessiva entità e di ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] attraverso una riscoperta dei concetti di classico, astrazione, ritmo, purezza, funzione. Pollini vi sosteneva l Goffredo Boschetti) degli spazi diproduzione, mentre tra il 1954 e il 1959 realizzarono la Fascia di servizi sociali, edificio destinato ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] scapigliati milanesi, divenendo amico di E. Praga, L. Gualdo e in particolare di A. Boito. L'inizio della produzione poetica del C. (che tecnico è rintracciabile una varia presenza di modelli europei in funzionedi stimolo e guida nel superamento ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] polifonico, e a imprimere nuova vita alla produzione musicale liturgica contemporanea, purificandola da ogni elemento assolvere alla funzionedi maestro di una "Schola Cantorum" a Padova nel 1899, fu quella di direttore di coro, in funzione della ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] miglior frutto di un eccellente artigianato contemporaneo, ma talvolta produzionedi epoche di rappresentarlo. Questo lavoro, cui assegnava una funzionedi propaganda politica, lo impegnò persino in uno scrupoloso progetto di messinscena per amore di ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] . Le eleganti addizioni mostrano il M. aggiornato sulla produzione art nouveau europea; vi si trovano molti dei caratteri all’esposizione e vendita. Vi si concentrano, anche con funzionedi richiamo, gli elementi plastici, ed è concluso da un ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] di Baldo e fu vicino al partito popolare; sposò infatti Nia sorella di Biordo Michelotti. La produzionedi del 1508, quando con la funzionedi vicario del vescovo (che era Matteo degli Ubaldi, un pronipote di Pietro che fu anche avvocato ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...