VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] materia di ufficio. Ma al centro della sua produzione scolastica si colloca l’istruzione secondaria, punto di storia di Firenze, Firenze 1893-1894), che ebbero una funzionedi primo indirizzo nell’orientare un settore della medievistica italiana di ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] Brogniart e J.-H. Dutrochet: la struttura e la funzionedi certe minuscole aperture delimitate da due cellule semilunari e presenti in formazione all'eccesso di linfa che si verifica nella pianta, quando diminuisce la produzionedi frutti; altri ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] testi il papa prende posizione in maniera chiara a favore di una funzione liturgica dello slavo a supporto e non al posto del una ripresa di fiducia nelle possibilità della Chiesa e di Roma all’interno dell’ambiente diproduzione del Liber ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] orto terminasse la sua funzionedi luogo di studio.
Al contempo Soggi ebbe l’opportunità di affiancare tale apprendistato e risente della produzione romana del secondo decennio del secolo, mostra nelle figure la cifra di Niccolò, improntata ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] Ermini ed Emilio Bussi. Questo declino nella produzione storico-giuridica – peraltro abbondantissima – fu velatamente e la concezione di un ordinamento avente «la funzionedi conservare la stirpe e di renderla capace di opere civili» (Prefazione ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] "obbligato", svincolandolo, cioè, dall'umile funzionedi accompagnamento per farlo partecipare come una voce solista , Berlino, Rostock, ecc.); per l'elenco generale della sua produzione si rimanda, pur con qualche riserva, al Valdrighi, all'Eitner ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] 'adombrare precise scelte di topografia sociale queste sembrano piuttosto assolvere alla comoda funzionedi "campi neutri" che morte. Eterogeneo e sorprendente rispetto al resto della produzione, anche se non vi mancano alcune divagazioni leggere, ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] e la funzionedi puntello di un traballante edificio statale dal D. assegnata alla Chiesa di Leone XIII (tale il senso, al di là e limitando le importazioni, garantisse alla produzione pugliese le migliori condizioni di mercato, cosa che, a suo dire ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] terriere, manifestando propositi innovativi sia nelle tecniche diproduzione sia nei rapporti sociali. Si impegnò torinese fu, nella ricostruzione di sé che egli propose, di decisiva rilevanza, data la funzione del capoluogo sabaudo nel ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] il titolo di direttore dell'Accademia musicale dei Tedeschi.
Durante la sua assenza da Bonn, la funzionedi organista di corte fu poi come clavicembalista e violista. La produzione del L. per la cappella di corte avrebbe avuto, secondo Henseler, un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...