• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8027 risultati
Tutti i risultati [8027]
Biografie [1330]
Arti visive [872]
Diritto [860]
Storia [675]
Economia [628]
Medicina [572]
Temi generali [576]
Archeologia [600]
Biologia [456]
Geografia [345]

primo ordine, condizioni del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

primo ordine, condizioni del Matteo Pignatti Condizioni necessarie che devono essere soddisfatte da ogni soluzione di un problema di ottimizzazione (➔ ), ossia in ogni punto di massimo o di minimo. [...] e quindi è anche uguale per tutti i consumatori. In termini simili, se la funzione di produzione è concava (ossia sotto il vincolo di un insieme di produzione convesso), le condizioni del p. o. risolvono anche il problema dell’impresa; la soluzione ... Leggi Tutto

fase, diagramma di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fase, diagramma di Matteo Pignatti In matematica, strumento grafico utilizzato per studiare le proprietà dinamiche delle soluzioni di equazioni differenziali (➔ differenziale) o alle differenze finite [...] , ossia quando il risparmio per investimenti, sf(k), è pari alla perdita di valore del capitale esistente, δk. Sotto l’ipotesi standard di concavità della funzione di produzione, l’equazione ammette due soluzioni, una strettamente positiva k̄>0, e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – EQUILIBRIO ECONOMICO – CURVA DI DOMANDA – MATEMATICA

progresso tecnico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

progresso tecnico Federico Tamagni Processo di creazione e acquisizione di nuove conoscenze e capacità che modifica, incrementandolo, l’insieme di beni e servizi potenzialmente generabili attraverso [...] , il p. t. è strettamente legato al concetto di funzione di produzione (➔ produzione, funzione di) ed è modellizzato come uno spostamento verso l’alto di tale funzione, per cui a parità di input si ricava un output maggiore, per distinguere dalle ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – ECONOMIA NEOCLASSICA – FATTORI PRODUTTIVI – ECONOMISTI

matching

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

matching Laura Pagani Processo attraverso il quale avviene la formazione di relazioni durature mutuamente benefiche in presenza di frizioni che impediscono incontri immediati. La più importante applicazione [...] matching Elemento chiave dei modelli di m. è la funzione di m. (una sorta di funzione di produzione), che descrive la formazione di posti di lavoro (match) in relazione al numero di disoccupati e di posti vacanti. I modelli di job m. forniscono una ... Leggi Tutto

frontiera

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

frontiera Matteo Pignatti In matematica, luogo di punti che non sono né interni né esterni a un dato insieme. I punti di f. godono della proprietà per la quale intorno a essi si trovano sempre sia punti [...] dell'impresa La f. di produzione definisce il valore massimo degli output di una o più imprese associato a una data combinazione degli input. Nel caso di un solo output, essa è definita dal valore della funzione di produzione al variare del livello ... Leggi Tutto

economia dell'arte

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia dell'arte Sabrina Pedrini economia dell’arte Aspetto dell’economia politica che ha assunto autonomia istituzionale solo a partire dagli anni 1990 e che studia l’economia legata alla creazione, [...] opere d’arte. Nel campo delle arti dal vivo si trovano molti contributi di analisi empirica per la stima della funzione di domanda e della funzione di produzione degli spettacoli; ma sono presenti anche analisi teoriche sugli equilibri delle imprese ... Leggi Tutto

parametro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

parametro Samantha Leorato In un modello (economico, statistico, econometrico), valore o insieme di valori che descrive una o più caratteristiche di un fenomeno di interesse. A seconda della natura [...] . Per es., se si scrive la funzione di produzione Cobb-Douglas in forma logaritmica e si aggiunge un termine di errore Ui, si ottiene il modello di regressione lineare (➔ regressione parametrica, modelli e stime di) nei logaritmi logYi=α+β1 logX1i+β2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parametro (1)
Mostra Tutti

ritorno delle tecniche

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ritorno delle tecniche Giuseppe Smargiassi Contributo  di P. Sraffa (➔), emerso in forma non del tutto esplicita dal suo testo Produzione di merci a mezzo di merci (1960), per cui può accadere che la [...] che il primo sia determinato dal secondo. In definitiva, la critica alla nozione di funzione di produzione aggregata, sollevata dal dibattito sul r. delle t., ha messo in luce l’incoerenza logica delle spiegazioni della remunerazione del fattore ... Leggi Tutto

capitale umano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitale umano Insieme di capacità, competenze, conoscenze, abilità professionali e relazionali possedute in genere dall’individuo, acquisite non solo mediante l’istruzione scolastica, ma anche attraverso [...] che considerano il c. u. uno degli argomenti della funzione di produzione e sottolineano l’interdipendenza fra crescita economica e sviluppo del c. umano. In tal senso programmi di addestramento e riqualificazione contribuiscono all’aumento del c. u ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – ECONOMISTI

logaritmica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

logaritmica Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi. Funzione logaritmica È il logaritmo in una prefissata base, pensato in funzione del numero, che è la variabile indipendente: y=logax. Si ha, [...] eteroschedasticità (➔) o a correggere un problema di errata specificazione lineare della funzione di regressione. Un classico esempio è il caso della funzione di produzione di Cobb-Douglas (➔ produzione, funzione di): yi=β0Xi1β1Xi2β2 ui. Questa è non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 803
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali