Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] modo questa diversità, questa variabilità che rende specifica ogni funzionedi queste proteine ed essere quindi conservate nell'organismo e trasmesse ereditariamente. Il numero di la più importante caratteristica della vita, quella che più decisamente ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] funzione cardiocircolatoria. La respirazione è tanto più efficiente, quanto più perfezionata è la circolazione. Questo nesso è ben evidente negli Insetti, che, pur possedendo un apparato circolatorio, per il trasporto didi quantità variabilidi ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] e un fusto di dimensioni, forma e colore variabili. Le differenze lanugine; vi sono poi i peli terminali, più spessi, pigmentati e a volte curvi, come un grosso strato corneo. Per la loro funzionedi isolanti, i peli dei Mammiferi sono strutture ...
Leggi Tutto
Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] la progressiva atrofia estremamente variabili in ciascun individuo, risulta nota unicamente la funzionedi conferimento dell'immunocompetenza all ma biologicamente aggressive e capaci di dare invasione locale e, più raramente, diffusione a distanza ...
Leggi Tutto
Aneurisma
Red.
L'aneurisma, parola di origine greca (dal verbo ἀνευρύνω, "dilatare"), è una dilatazione più o meno circoscritta di un'arteria, dovuta a un'alterazione anatomica della sua parete e alla [...] ed estroflessione di un tratto di essa (sacca aneurismatica).Gli aneurismi più comuni hanno forma globosa, a imbuto, ad anello ecc. (aneurismi sacciformi, navicolari, fusiformi, cilindrici ecc. Le dimensioni sono variabili in funzione del vaso ...
Leggi Tutto
Ferita
Red.
Per ferita s'intende una lesione traumatica, caratterizzata da una soluzione di continuo dei tessuti molli. Si distinguono: ferite superficiali, quando interessano cute e sottocutaneo; ferite [...] è ovviamente funzione della gravità di un proiettile. Numerose sono le variabilipiù o meno profondo. Le ferite da scheggia, invece, si presentano sotto forma di ferite da strappamento (v. oltre): sono responsabili di amputazioni totali o parziali e di ...
Leggi Tutto
Riso
Bruno Callieri
Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...] funzionedi scaricare opportunamente forme di energia psichica superflua, liberando piacere e sbarazzando da inibizioni. Ma forse l'indagine più comportamento (tramite questionari, scale ecc.); le variabili sono però numerose e le correlazioni molto ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] di relazione tra una variabile dipendente e una variabile indipendente (analisi bivariata). Le analisi multivariate consentono di tener conto contemporaneamente dipiùvariabili dello sviluppo interagirebbero con le funzioni cognitive e con le spinte ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] costituite da 4 funzionidi r. opportunamente scelte, come, per es., la rappresentazione [Z] o delle impedenze a vuoto (fig. 3), o la rappresentazione [Y] o delle ammettenze di corto circuito. R. accessibili esternamente da una o più porte possono a ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] e valorizzare il patrimonio edilizio e i beni culturali. Più difficile da perseguire, invece, è la gestione delle e funzioni pubbliche. Non si tutela direttamente la vittima, quanto la funzione sociale di protezione delle risorse e di protezione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...