Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] che permetta di calcolare la funzionedi partizione del con il tempo: si parla allora di corrente l. a regime variabile. Può accadere però che, per particolari verso del moto dell’acqua. Qualora, più restrittivamente, il moto sia uniforme (cioè ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] in funzione anche dei caratteri climatici e ambientali, i differenti tipi di l variabilità del regime idrico, tanto che si può passare dalla fase di piena a quella di e il Bajkal; quest’ultimo risulta essere il più profondo tra tutti i l. della Terra ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] (detta anche autosomiglianza o scaling) di un fenomeno o di un sistema di presentarsi identico, a meno di una ridefinizione delle unità di misura, nei cambiamenti di scala (o dilatazioni) di una o più delle variabili da cui dipende. Le grandezze ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] possibili scelte del decisore (variabilidi d.), le relazioni esistenti tra entità e/o scelte (vincoli del problema) e una o piùfunzionidi valutazione delle possibili scelte (detta funzione utilità o funzione costo o funzione obiettivo). Una classe ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] solforico non si consuma mai, a meno di perdite del contenitore). I più moderni a. al piombo hanno registrato di vapore assai variabili nelle diverse ore della giornata. Per evitare l’installazione di grossi generatori di vapore, che funzionerebbero ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] ecc.
Le a. moderne, salvo quelle di piccolo calibro, sono costituite dipiù parti. Il pezzo principale è formato dal tubo il ricorso all’a. in tale funzione ai soli casi di attacco a breve distanza di unità di scarso valore. Per l’a. contraerea ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] ). In questo caso il c. di vapore acqueo ha anche la funzionedi creare un ambiente chiuso, a pressione notevolmente inferiore a quella atmosferica cosicché la condensazione può avvenire a temperatura più bassa di quella corrispondente alla pressione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] i moti vorticosi in seno alla massa.
B. di carico Vasca dalla quale ha origine una condotta forzata (o più condotte in parallelo). Il b. di carico ha spesso anche la funzionedi compensare eventuali piccole disuniformità della portata richiesta.
B ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di punti fissi di produzione (dagli stabilimenti ai cantieri di preparazione e prelievo) e di punti variabilidi non è più utilizzato in forma statica, destinato a un deperimento progressivo, ma in funzionedi una prospettiva più viva che ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] all'ambiente rispetto ai costi. Nell'applicazione più tipica, che è quella ortopedica, il materiale ha il compito di sostituire o integrare in modo permanente o temporaneo le funzionidi una struttura ossea. Deve quindi essere modellato nella ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...