Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] variabili delle due categorie di strumenti.
Un compito importante da assegnare al governo centrale è quello di garantire il funzionamento del sistema di infatti, rende più difficile l'uso dello strumento tributario per funzionidi stabilizzazione dell ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] da Knut Wicksell, ed è oggi spesso più correttamente indicata come funzionedi Wicksell-Cobb-Douglas; essa ha la forma analitica seguente: dove il parametro A dipende solo dalle unità di misura utilizzate per le tre variabili e i parametri α e β ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] da Telser e che egli stesso ritiene più diffuse nei mercati industriali di quanto gli studiosi dell'equilibrio economico generale non abbiano ammesso finora, i prezzi perdono la loro fondamentale funzionedi allocazione delle risorse; il problema è ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] Robinson Crusoe a una funzionedi utilità collettiva, anche perché l'utilità di un attore economico che tenga conto di altri individui sarebbe rappresentata dal massimo di una funzione della quale non controlla tutte le variabili. Era stata proprio l ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] La costruzione di uno schema sintetico difunzionamentodi un sistema economico (Keynes) ha consentito di mettere in relazione le diverse variabili e osservare le reciproche interazioni con i rispettivi sfasamenti temporali. Non è più necessario, in ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] di protezione effettivamente praticato, è più alto di quello nominale.Inoltre l'import di materie prime agricolo-alimentari è ancora soggetto a dazi variabili paesi membri del LAFTA) ed entrato in funzione nel 1969 senza il Venezuela. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] i guadagnano 5 volte dipiù dei genitori dell'individuo j) troverebbe riscontro una differenza di sole 2 volte nei figli funzione dello status osservato. Un 'indice di distanza assoluto' si costruisce partendo dalle distribuzioni delle variabili ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] , distinguere alcune tipologie principali che ricorrono più frequentemente.La prima è quella dell'impresa che investe all'estero essenzialmente in funzionedi un approvvigionamento di materie prime o di prodotti di base necessari alla sua attività e ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] di formulare le leggi di comportamento degli individui e di derivare da esse la spiegazione delle variabili economiche e, in primis, del valore di una funzionedi utilità ordinale è soltanto un caso particolare di una rappresentazione più generale ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] non restituisse il denaro al tempo convenuto (mora debitoris). Più in là nel tempo emerse il principio che un onere doveva è indeterminata se trascura l'inserimento della variabile reddito nella funzionedi domanda di moneta.
Se quindi è vero che le ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...