Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] riflette piùdi 1-15 μm. Essa proviene da una profondità, nella pelle umana, di circa 100 μm e caratterizza il funzionamento della rete divariabili introdotte sperimentalmente. La fig. 3 mostra come una mappa funzionale ricavata da un test di ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] stenico è equilibrato in tutte le sue funzioni endocrine, con una lieve tendenza ipertiroidea. elevata è la variabilità cromosomica di un individuo, è facile rendersi conto di quanto grande essa sia quando ci si riferisca non più ai 46 cromosomi ma ...
Leggi Tutto
Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] vascolari. Le elettrocuzioni prodotte da tensioni relativamente più basse (per es., la tensione di rete, 220 V) non generano ustioni in funzione dell'età. Premesso ciò, si possono definire ustioni lievi, e quindi che non necessitano di ricovero ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] una serie divariabili riguardanti fondamentalmente la capacità del soggetto di relazionarsi con più indicato, si deve porre come obiettivo non tanto la scomparsa della parafilia, bensì la modificazione delle relazioni oggettuali e del funzionamento ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] di tono, intensità, saturazione e grandezza variabili, comportamento della funzione visiva nella di oculistica, edito a Milano nel 1938 in prima edizione, e riedito più volte negli anni seguenti. Il M., inoltre, fu collaboratore scientifico di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...