Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] comportamentali semplici ed efficaci come potevano essere reperite nelle società più semplici del passato. In una società complessa, dove il controllo delle variabili crea una serie di sottosistemi al cui interno si accrescono e si precisano le ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] diversi tipi di patologia e l'influenza delle numerose variabili che interferiscono pazienti ad alto rischio di perdere la funzione ovarica o, anche, in la stessa donna può essere stata sottoposta a più cicli con la stessa o con diverse procedure. ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] devono essere inserite fra le variabili che intervengono nel processo globale di maturazione di ogni alunno. Il bambino funzioni vitali e della natura, che ha pure una sua precisa normatività naturalistica e terapeutica, ma anche nei domini ben più ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] mantenuto sveglio per il controllo difunzioni e comportamenti essenziali. Periodi di sonno identificati con criteri bizzarri e variabili. Anche il fatto che, nel corso della notte, i sogni si strutturino in forme sempre più complesse si ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] piùdi una semplice presentazione di informazioni. È stata anche avanzata l'ipotesi di una riconcettualizzazione del consenso informato che concili il concetto giuridico di consenso informato con la realtà medica: una scala di approccio variabile ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] , con variabili associazioni tra ognuna delle tre. Queste ricostruzioni comportano spesso l'impiego di innesti ossei artroscopica, con buoni risultati sulla funzione del ginocchio.
Le neoplasie primitive più importanti dell'osso compaiono nell'età ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] variabili presenti nella storia, nel vissuto e nell'ambiente di ogni individuo. Se i fattori inevitabili di decadimento non si verificano o sono vicariati dallo sviluppo di altre funzioni residue, uomini e donne potranno, sino a età sempre più ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] psichici si realizzano durante il funzionamento del cervello ma non sono funzioni del cervello, per cui non di quesiti provvisori, divariabili che devono essere introdotte nel sistema osservatore/osservato per ricavarne domande più proprie e più ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] più generale, il desiderio rappresenta una funzione della vita emozionale, l'espressione di una tendenza a 'significare' le pulsioni organismiche, di origine intrinseca o estrinseca, sulla base di e poi a variabili socioculturali: storicamente, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] un nuovo metodo di studio del sistema nervoso e delle sue funzioni fisiologiche e patologiche alla valutazione delle variabili ambientali e allo Massachusetts.
I ricercatori più anziani ricordano ancora una serie di piccoli quaderni monotematici, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...