Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] della prevedibilità sia in relazione al numero delle variabili dalle quali dipende il sistema. Per quanto riguarda 2x - 1 che si trova ancora in I. Più esattamente, la funzionedi raddoppio è definita da:
Talvolta questa formula viene abbreviata ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] di tipo Monte Carlo, dove i nodi sono scelti in modo statistico in funzione dei valori assunti da variabili casuali aventi una distribuzione di in poche righe. Faremo un cenno alle più comuni metodologie di approssimazione. Se Ω⊂ℝd è una regione ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] verifichino gli eventi, ma fra i valori attesi di certe variabili casuali ristrette. A loro volta le funzioni indicatrici costituiscono, naturalmente, una classe ancor più ristretta divariabili casuali, ma il confronto qualitativo fra i loro valori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] sono di dimensioni variabili e possono comprendere da due fino a piùdipiù corte di quanto dovrebbero essere.
Nella sua introduzione, al-Idrīsī menziona un "quadro di localizzazione" (lawḥ al-tarsīm) e una "scala di ferro". Forma e funzionedi ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] a un parametro divariabili aleatorie x(t), funzionedi x1,x2,…,xn e k la costante di Boltzmann. La [75] è dunque l'inversione di Einsteindella famosa formula di Boltzmann S=klogW. Si tratta di una generalizzazione a più componenti del proces-so di ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] complicano le funzionidi preferenza, inserendo variabili culturali che influiscono sui livelli di aspirazione, e adiacenti. La sequenza dipiù vertici tra loro adiacenti è detta percorso, il percorso più breve tra una coppia di vertici tra loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] la ricerca di una più adeguata nozione di misura e di integrale al fine di ottenere teoremi più semplici e più potenti.
Solo punto di vista geometrico dell'integrale come 'area al di sotto della curva': una funzione f di n variabili determina ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] letto dall'esterno, si definiscono più mosse per M. Il significato di S, Σ, s′ e F rimane invariato, mentre la funzionedi transizione ∂′ è ora definita da risultato è l'esistenza o meno di un insieme di valori delle variabili che soddisfi la E. Il ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] a eliminare solo i maggiori picchi di stagionalità. Procedure più valide sono basate su modelli ARIMA stagionali l'autocovarianza fra le variabili casuali in due punti-tempo t e t + τ sia una funzione γ(τ) - funzionedi autocovarianza - che dipende ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] vista matematico, questo comportamento è appunto non analitico. Vediamo ora in modo più generale la relazione tra invarianza di scala e non analiticità. Consideriamo la funzionedi correlazione che descrive la densità condizionale
[1] Γ(r) = 〈n(r0)n ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...