Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzionidi riparo, [...] ambiente in cui vivere, mentre la casa è solo una parte, più intima e protetta. Nell'altro è soprattutto la casa a essere base dell'uso divariabili abitative nella costruzione di scale di stratificazione, riguarda le funzioni 'dimostrative' dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] satelliti di molte tonnellate. I satelliti di solito restano in funzione per alcuni strutture meteorologiche variabili della Terra. la pesca del nasello fornisce piùdi un milione di tonnellate di pesce. La zona di pesca del nasello nelle acque ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] rappresentava un problema; nel 1730 si contavano piùdi venti macchine di Newcomen nella sola Inghilterra e altre erano in funzione in Ungheria, Russia, Germania, Francia e Svezia.
L'invenzione di Newcomen lasciò per così dire spiazzati i filosofi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] alta quota ‒ richiedevano frequenze più alte. Un passo in avanti di aeromobili. La risoluzione di queste equazioni, che utilizzavano 30 variabili, richiedeva però diversi mesi di lavoro di squadra da parte di conto, come funzionava il codice segreto ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] energia sono in grado di immagazzinare. Condensatori di capacità variabile permettono di sintonizzare una radio o un
Tra i chip più avanzati ci sono i microprocessori che realizzano in un unico dispositivo tutte le funzionidi un calcolatore come ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] 561 f. ◆ [ANM] S. di una funzione: v. variazionali, principi: VI 458 e. ◆ [PRB] S. divariabili casuali (interne e spaziali): v. probabilità l'esistenza di una transizione di fase. Le transizioni di fase più semplici sono esempi di rottura spontanea ...
Leggi Tutto
controllo numerico
Augusto Di Napoli
Sistema di controllo automatico che opera secondo un codice numerico. La maniera più semplice di realizzare un sistema di controllo a catena chiusa consiste nel [...] ; (b) facile taratura e variazioni dei parametri; (c) possibilità di intervenire sulle variabili attuando modifiche sulle grandezze, in funzione del soddisfacimento di certe condizioni. La realizzazione dei regolatori in forma digitale, comprende la ...
Leggi Tutto
costante 1
costante1 [s.f. dall'agg. costante] [LSF] Quantità o grandezza che non varia al variare di parametri dai quali si può a priori pensare che dipenda; in questo senso è contrapp. a variabile [...] da parametri; per es., la c. e=exp(1), o c. di Eulero, base dei logaritmi naturali, le c. fondamentali della fisica o c modo associata a una o piùfunzionivariabili, che non dipende esplicitamente da quelle variabili, potendo assumere tutti i ...
Leggi Tutto
univoco
unìvoco [agg.(pl.m. -ci) Der. del lat. univocus "che ha una sola definizione", comp. di uni- e del tema di vocare "chiamare"] [ELT] [INF] Decodificabilità u.: v. informazione, teoria dell': III [...] ogni scelta della o delle variabili indipendenti nel campo di definizione della funzione stessa; una funzione u. si dice anche uniforme o monodroma o a un solo valore, in contrapp. a plurivoca, polidroma, a più valori. ◆ [ANM] Relazioni u.: relazioni ...
Leggi Tutto
tabulazione
tabulazióne [Atto ed effetto del tabulare (→ tabulato)] [ANM] Operazione consistente nel riportare in una o più tabelle i valori di una funzione corrispondenti a un conveniente insieme di [...] valori della o delle variabili indipendenti appartenenti al campo di definizione della funzione; la scelta di quest'ultimo insieme e la disposizione delle tabelle dipende dalla natura della funzione e dall'uso, sia teorico che pratico, cui sono ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...