Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] di imprese monoprodotto, operanti con processi produttivi descritti tramite funzionidi produzione continue e implicanti di norma non piùdi nelle quali le variabili oggetto di scelta da parte delle imprese sono prezzi e volumi di produzione (ovvero ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] mondiale, consente (a) elevate velocità di stampa; (b) formati grandi e variabili; (c) inchiostri a bassa viscosità di assolvere questa rilevante e articolata funzionedi fruibilità attraverso l’utilizzazione ottimale dell’insieme di procedimenti più ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] posto un desiderio, il quadro di conoscenze dell'uomo in ogni dato momento detta i tipi divariabili necessarie e il modo in conta più come singolo, ma come membro di un gruppo, comitato, squadra, e lo stesso vale per l'imprenditore, le cui funzioni ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] (una ambiente), di due campioni di l. di diversa composizione è una funzione della composizione dei di tale ingrossamento, per cui le particelle di dimensioni maggiori si accrescono a spese delle più piccole. Ossia è importante stabilire le variabili ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] si effettuano su uno o più pezzi, in piccola o grande serie (l. di massa) a seconda del numero di pezzi di uguale tipo da eseguire, con di robot e macchinari di vario tipo con precisioni elevate e notevole capacità di affrontare situazioni variabili, ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] un valore per un assegnato insieme divariabilidi decisione, in modo da soddisfare un insieme assegnato di vincoli e ottimizzare un'assegnata funzione obiettivo, si passa a formulazioni più articolate, direttamente legate agli aspetti implementativi ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] . La garzatura vegetale viene utilizzata di preferenza per le stoffe di grande pregio, mentre la garzatura metallica, più rapida e più economica, è di uso per le stoffe più ordinarie.
Cimatura: ha la funzione opposta a quella della garzatura ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] di alimenti presenta un basso contenuto in lipidi (1-3%), che solo nei ceci risulta un po' più elevato (5-6%); generalmente abbondanti sono gli acidi grassi polinsaturi, in particolare l'acido linoleico. La lecitina è presente in quantità variabili ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...