Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] è il settore applicativo e industriale che piùdi ogni altro ha stimolato e condizionato lo sviluppo funzione del tempo o di altre variabilidi interesse per particolari finalità. I sensori, quindi, sono utilizzati per un'ampia varietà difunzioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] considerato dal suo inventore come investito di significati dipiù ampia portata.
Si assiste infatti variabili Qi e Pi da equazioni del tipo
dove la 'funzione generatrice' Φ è definita da:
[27] Φ=Φ(t,q1,…,qn, Q1,…,Qn).
Il risultato fondamentale di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] stato è descritto da un insieme divariabili, o coordinate; l'insieme di tutti gli stati è lo più semplice tipo di biforcazione possibile è descritto dalle equazioni:
dove ε è un parametro reale. Usando coordinate polari, il flusso come funzionedi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] più avanti):
Le equazioni [8] e [9] contengono nei membri di destra le variabili r, r′, v, θ e ψ. Con il proposito di ridurre a due il numero divariabili nella [18] occorreva rimpiazzare r con una funzionedi φ. Così, come Euler, anche Clairaut ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] aziende private, a eccezione di quelle più grandi, senza che ciò funzionedi controllare l'ingente stanziamento di 2 bilioni di dollari creato al tempo divariabili in base ai requisiti di sicurezza, correlati al ruolo dei reattori nella produzione di ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] della prevedibilità sia in relazione al numero delle variabili dalle quali dipende il sistema. Per quanto riguarda 2x - 1 che si trova ancora in I. Più esattamente, la funzionedi raddoppio è definita da:
Talvolta questa formula viene abbreviata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] dall'altra. Tuttavia se per realizzare i diagrammi vengono scelte delle variabili opportune (per es., M/(T−Tc)β), in funzionedi H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di sopra della temperatura in prossimità del punto critico si dispongono su ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] di magneti mobili o di correnti variabili). Dalle contrastanti interpretazioni di questi risultati ebbero vita, tra il 1840 e il 1866, a opera didi Paterno d’Adda, ancora in funzione con il nome di Centrale Bertini, rendeva l’elettricità molto più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] 10 o più. Alcune stelle hanno una combinazione di temperatura superficiale e pressione tale che appena sotto lo strato visibile l'idrogeno viene ionizzato; queste si rivelano sistematicamente stelle variabili, con periodo di pulsazione regolare ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] vista matematico, questo comportamento è appunto non analitico. Vediamo ora in modo più generale la relazione tra invarianza di scala e non analiticità. Consideriamo la funzionedi correlazione che descrive la densità condizionale
[1] Γ(r) = 〈n(r0)n ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...