Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] un gas. Quando l'input di energia (o più precisamente di ‛potenza') è piccolo, funzionedi trasformazione che compare nella (78) e W rappresenta la distribuzione di probabilità del rumore η.
La (79) può essere generalizzata al caso di molte variabili ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] Marte e continua a svolgere una funzionedi mappatura, oltre a trasmettere i dati raccolti dai Mars exploration rovers.
Cassini (15 ottobre 1997) è la navicella interplanetaria spaziale più grande e capace che sia mai stata in orbita. Nel suo viaggio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] per i mezzi in quiete rispetto all'etere. La più importante di tali quantità era una nuova variabile temporale t′ che, in un sistema in moto equazioni valide per i campi reali ‒ che sono funzioni delle coordinate spaziali e del tempo reale in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] per la coppia di elettroni a partire dalle funzioni d'onda degli atomi separati. Nella teoria del legame di valenza di Heitler e London, l'energia di legame era di due tipi, un'energia coulombiana semiclassica e una molto più grande di scambio. Quest ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] di descrivere il polinomio di Alexander (e più tardi il polinomio di Jones) nella forma di una funzionedi l'effetto di una tale curva ai fini del calcolo del bracket è quello di moltiplicare il risultato per la variabile d. Le variabili A, ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] si vede che
Ma T/Tass è funzione soltanto di Tass. Poiché ∂F/∂T e Tass sono variabili indipendenti, si conclude che la f è e V→∞, con ρ=N/V determinato; ne risulta che è più facile trattare con l'insieme macrocanonico il cui limite termodinamico è V ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] : al di sotto di una temperatura di 4,2 K non si ha più resistività misurabile variabili θk è conveniente introdurre la seguente grandezza:
da cui si ottengono i valori di θk, ∣uk∣ e ∣vk∣ in funzionedi εk, μ, Δk, e di
con la seguente equazione di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] o più parametri fisici che caratterizzino lo stato del sistema, e nel calcolare l'energia libera come funzionedi questi parametri e l'immagine che appare sullo schermo dipende solo dalle variabili pL, con L proporzionale a d. All'aumentare della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] l'angolo di separazione (che, ricordiamo, è più piccolo di ogni potenza di ε) variabili tempo assumono un valore immaginario. Questo permette di introdurre delle funzioni (funzionidi Schwinger) definite sullo spazio euclideo (anziché sullo spazio di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] che più tardi darà luogo alla costruzione della cosiddetta 'funzione principale' S. Egli fece diffusamente uso del principio di minima azione, al quale dava una nuova, particolare interpretazione sotto forma di 'principio dell'azione variabile'. Qui ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...