L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] , Karl Ritter von Ghega e altri). Più tardi la teoria dei sistemi d'aste funzionedi corrente nei flussi irrotazionali, così come il potenziale di velocità, soddisfa l'equazione di Laplace. Il successo della teoria delle funzionidi una variabile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di variazione in funzione del tempo della quantità elettrica: ciò equivaleva ad aggiungere la corrente di spostamento a quella di conduzione.
Maxwell, tuttavia, pervenne alla nozione di corrente di spostamento non tanto attraverso la matematica o più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] hanno una sola 'direzione dura'. Il diagramma di fase (in funzionedi pressione, temperatura e intensità del campo magnetico) di un sale di Bechgaard, che è uno dei materiali metallo-organici più recenti, sembra la più complessa fra tutte le sostanze ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] alle latitudini più elevate. Le valutazioni fatte attraverso l'analisi dei dati satellitari confermano questa forte variabilità del bilancio B in funzione della latitudine, che risulta presentare valori di deficit spesso al di sotto dei −100 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] qui sui fotoni di energia più alta, i raggi difunzionare. L'accuratezza del minuto d'arco ha permesso a radiotelescopi e a telescopi ottici convenzionali di terra di ricercare, dopo un tempo di trattamento dei dati da parte di Beppo-SAX di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] molto brevi rispetto ai tempi di rilassamento della funzionedi distribuzione ψ(x, t), le variabili ξα(t) possono essere principio difunzionamento.
Il tipo più semplice di linear collider prevede due Linac che dirigono fasci di particelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] fornire corrente a un motore sarebbe costato molto dipiù del carbone necessario a un motore a vapore come funzionidi T e V, da cui derivano tutte le altre proprietà termodinamiche del sistema. La funzione S−(U+PV)/T, dipendente dalle variabili T ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] tendevano a diffondersi e a riempire i loro recipienti il più possibile; entrambi erano imponderabili, ossia non avevano un peso variabili della parte complementare del sistema stesso. Quando il sottosistema è relativamente piccolo, la sua funzionedi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , il cui funzionamentodi base si poteva effettivamente spiegare con grande semplicità. In esso, infatti, la voce trasmettente faceva vibrare una membrana metallica prossima a un magnete avvolto da una bobina, inducendo in essa una corrente variabile ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] più ampio di quello dei fenomeni didi tutte le strutture e funzioni biologiche e le relazioni tra il volume del corpo e la fisiologia sono state studiate in dettaglio con risultati sorprendenti (West et al., 1997). La relazione tra una variabile ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...