Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] della produttività quando i salari aumentano più rapidamente dell'aumento già in atto di tassi di cambio risulta essenziale combattere la loro instabilità attraverso un'azione sulle variabilidi oscillazione è pertanto in funzionedi fattori di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] contribuisce dipiù a far crescere, con l’innovazione, il numero dei bisogni, innescando quindi nella società il desiderio di soddisfarli, sia perché è lui stesso a incarnare l’incertezza, nella sua aurorale condizione di «uomo nuovo».
La funzione ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] e le offerte individuali in funzionedi tre gruppi di parametri, di cui il primo rappresenta i nei fenomeni di oscillazione nel tempo delle variabili fondamentali. "premessa di un'era nuova dipiù alta civiltà. È invece l'ultima fase di un processo ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] funzione dell’età, di modo che i giovani e i vecchi consumano più del loro r. corrente, mentre nell’età di mezzo si consuma meno di presenza di valori positivi dei saggi d’incremento della forza di lavoro e della produttività del lavoro, le variabili ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] e valorizzare il patrimonio edilizio e i beni culturali. Più difficile da perseguire, invece, è la gestione delle e funzioni pubbliche. Non si tutela direttamente la vittima, quanto la funzione sociale di protezione delle risorse e di protezione ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] al variare della quantità prodotta, in funzione dell’andamento dei costi variabili e della presenza di costi fissi. Il c. marginale è si ipotizza che il c. medio sia più elevato per le prime unità prodotte di un bene e diminuisca quando la produzione ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] di esposizione, che si basano su variazioni biochimiche o fisiologiche degli organismi (➔ biomarker).
Economia
Indicatori economici
Variabili economiche che si ritiene siano più compaiono contemporaneamente le funzionidi due o più i. e strumenti ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] di produzione e prodotti.
Nel sistema di riproduzione socio-culturale le funzionidi mira a conservare il proprio status al livello più alto storicamente raggiunto, e con ciò si pone misure variabilidi successo, un proprio modello di organizzazione ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] si svolgono mai in condizioni di regime stazionario: è tipica, a questo riguardo, la variabilità degli effetti prodotti dall' impiegate per quelle funzioni che caso per caso possono risultare più utili. Tale gestione viene di regola eseguita ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] teoria marginalista e, più in generale, della funzionidi domanda e di offerta si uguagliano. È questa una situazione di equilibrio statico, descritta formalmente da un sistema di equazioni nelle quali compaiono, oltre alle variabili i cui valori di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...