funzione calcolabile
funzione calcolabile funzione per la quale esiste una procedura di calcolo (→ algoritmo) che permette di determinarne, in un numero finito di passi, il valore in corrispondenza di [...] calcolabili possono avere anche piùvariabili: per esempio la funzione somma e la funzione prodotto, che rispettivamente associano a due numeri x e y il numero x + y e il numero x ⋅ y, sono funzioni calcolabili di due variabili. La loro effettiva ...
Leggi Tutto
funzione ricorsiva
funzione ricorsiva in logica, funzione aritmetica, cioè di dominio e codominio N, definita a partire da alcune funzioni base e attraverso alcune regole costruttive che ne garantiscono [...] che verifichi l’uguaglianza
e indicato con
il più piccolo numero naturale y tale che
allora risulta definita una funzione ricorsiva ƒ di n variabili, nel seguente modo:
Il concetto difunzione ricorsiva venne introdotto negli anni Trenta del ...
Leggi Tutto
Nel significato di attività rivolta alla realizzazione permanente di uno scopo, il termine corrisponde alla parola greca ἔργον, utilizzata da Platone per designare l’operazione propria di una cosa («ciò [...] di realizzarlo, la nozione di f. fu ricondotta da Aristotele a quella di forma e sostanza («tutte le cose sono definite dalla loro f. e capacità, sicché, quando non sono più come combinazione di quantità (variabili e costanti) e di segni d’operazione ...
Leggi Tutto
funzione marginale
funzione marginale nelle applicazioni della matematica all’economia, funzione che misura la variazione di una grandezza economica, quale costo, ricavo o guadagno, in dipendenza della [...] , il ricavo aggiuntivo che si otterrebbe dalla vendita di una ulteriore unità di prodotto.
Se la funzione del ricavo (o del costo) è in piùvariabili ed è ovunque differenziabile, si definisce la funzione marginale rispetto a una particolare unità ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzionidipiùvariabili complesse. - La teoria delle f. dipiùvariabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] che resta associato alla nozione di quasi-periodicità.
Una notevole classe di f. q. p. si ricava dalle funzioni periodiche dipiùvariabili. Sia, ad esempio,
una funzione continua e periodica delle variabili (t, η): supponiamo, per fissare ...
Leggi Tutto
funzionefunzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] X ⊆ Rn si dice che ƒ è funzionedi n variabili reali. Analoghe denominazioni valgono per C e Cn (→ funzione analitica); in tal caso la parola funzione può indicare corrispondenze che associano a un valore della variabile complessa z più valori di ƒ(z ...
Leggi Tutto
funzione limitata
funzione limitata funzione F su un sottoinsieme E del suo dominio la cui immagine ƒ(E) è limitata. Questa definizione è del tutto generale (→ insieme limitato), ma si specifica in R, [...] Si dice limitata tout court una funzione limitata sia inferiormente sia superiormente.
La nozione si applica a funzioni reali o complesse di argomento reale o complesso, e anche dipiùvariabili. Se la funzione è a valori vettoriali, basta sostituire ...
Leggi Tutto
funzione derivabile
funzione derivabile funzione ƒ che ammette derivata (o derivate parziali, se in piùvariabili). Se tali derivate sono continue, si dice che la funzione è derivabile con continuità, [...] ’intervallo, nel suo dominio) (→ continuità). Viceversa, una funzione può essere continua, ma non derivabile in un punto del suo dominio (→ discontinuità). Per funzionidipiùvariabili invece la sola derivabilità (→ derivata parziale) non implica in ...
Leggi Tutto
funzione abeliana
funzione abeliana in analisi, generalizzazione del concetto difunzione ellittica di una variabile complessa al caso dipiùvariabili complesse. Una funzione meromorfa ƒ(z1, ..., zp) [...] che ƒ(z + wi) = ƒ(z) per ogni z ∈ Cp e i = 1, ..., 2p. I vettori wi sono i periodi dei sistemi di periodi della funzione abeliana ƒ(z). Tutti i periodi della funzione abeliana ƒ(z) formano un gruppo abeliano rispetto all’addizione. Lo studio delle ...
Leggi Tutto
variabili strumentali, metodo delle
Samantha Leorato
Metodo per stimare in modo consistente (➔ consistenza) i parametri di un modello lineare della forma Y=α+β′X+U quando, a causa dell’endogeneità dei [...] strumento è una variabile dicotomica (➔ variabile categorica), cioè una variabile che assume soltanto valore 0 o 1, è noto come stimatore di Wald. ● Nel caso di sovraidentificazione (R>K), il sistema di equazioni (1) ha più equazioni che incognite ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...