Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] iniziale. Tale possibilità sussiste invece nei metodi dipartizione e ottimizzazione che sono iterativi e si fondano in generale sulla minimizzazione difunzioni-obiettivo.
Nello stesso indirizzo della cluster analysis rientrano tecniche ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] al complementare e di unione numerabile di parti. Una funzione μ da Σ nell’intervallo [0,+∞] è detta numerabilmente additiva se μ(∅)=0 e μ(A)=Σiμ(Ai) per ogni elemento A di Σ e per ogni partizione numerabile (Ai) di A costituita da elementi di Σ. Uno ...
Leggi Tutto
Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] è lo scudo coperto da fasce (➔ partizione).
Fisica
Nella fisica dello spazio, le f. di Van Allen (➔ Van Allen, James basso nello stantuffo (una, talvolta due) assolvono soltanto la funzionedi impedire l’ingresso dell’olio nel cilindro e sono dette ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] proprio lo status privilegiato della sensazione pura, la partizione della percezione della cosa sentita in sensazione e dalla funzionedi schermo svolta dalla Luna quando è nuova. Analogamente, secondo Aezio, sin dall'epoca di Anassagora si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di segnale tra blocchi diversi sia più lento di quello all'interno dei blocchi stessi, e quindi ottimizzato. Ciò è illustrato dal seguente problema dipartizione afferente, attraverso una funzionedi risposta a forma di sigmoide (gradino arrotondato, ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] illustrato dal seguente problema dipartizione dei grafi: bisogna separare i vertici di un grafo, connessi di ingresso determina successivamente l'azione efferente del neurone, attraverso una funzionedi risposta a forma di sigmoide (una sorta di ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] dei pesi statistici di tutte le configurazioni, cioè della somma dipartizione, ha il significato fisico di prodotto fra - 588 f. ◆ [FML] Funzionedi d. a coppie: v. gassoso, stato: II 838 f. ◆ [FPL] Funzionedi d. delle velocità delle particelle del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] difunzionidi densità di probabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di nel 1941 aveva messo a punto la cromatografia dipartizione in fase liquida che consentiva l'applicazione della ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne [Atto ed effetto del ripartire (→ ripartito)] [ALG] [ANM] Divisione di una grandezza in un numero finito di parti, secondo un ben determinato criterio; in molti casi è sinon. [...] dipartizione. ◆ [ELT] Il modo secondo il quale sono collegate le varie linee di un sistema di telecomunicazione, per es. linee telefoniche. ◆ [PRB] Nella statistica, sinon. di distribuzione: per es., funzionedi Maxwell di r. delle velocità, ecc. ◆ ...
Leggi Tutto
branca
brànca [Lat. branca] [LSF] Oltre che nell'ordinario signif. dipartizione, suddivisione e sim., il termine è usato anche per indicare un insieme di fenomeni o enti caratterizzati da una comunanza [...] : per es., b. acustica, fononica, vibrazionale, ecc. per indicare l'insieme di certi modi di oscillazione di sistemi. ◆ [ANM] B. di una funzione: data una funzionedi variabile complessa f(z), che per determinati valori z appartenenti al proprio ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
time-sharing
〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità offerta a più utenti di attingere...