Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] sue assemblee. La principale funzione delle tribù nella costituzione ateniese fu quella di distretti elettorali. Il alcuni sono considerate identiche con le file, da altri come partizionidi esse. Nelle altre città del Peloponneso, invece, e in ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] all’esperienza e all’evoluzione di una società e ne definisce la funzione non al modo di una costruzione normativa che il all’art. 24 come essenziale e inviolabile.
In una partizione delle relazioni familiari tra un piano orizzontale e uno ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, e. allelica, fenomeno per cui solo un allele funzionale di un gene che codifica un anticorpo può essere assemblato in un dato linfocita B. Nelle cellule producenti anticorpi, [...] primario dovuto ai setacci sono sempre abbinati effetti secondari come l’adsorbimento, la partizione e, nel caso di esperienze condotte in ambiente non acquoso, le interazioni di tipo idrofobo. Fra le più note, l’ e. ionica, che consente ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] decisiva nell'espugnazione di Costantinopoli e nella cacciata della dinastia greca (1204). Nella partizione delle conquiste sono gli scopi e un reciproco completamento si verifica nella funzione, i varî sistemi sono governati da leggi fisiche ed ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] camere; alla nomina e alle funzione dei ministri; all'ordine giudiziario e alle garanzie dei magistrati. L'atto termina con due titoli di norme generali e di norme transitorie. Come si vede, la partizione riassume gli elementi essenziali dello stato ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la soppressione del patriarcato di Aquileia e la sua partizione nelle arcidiocesi di Gorizia e di Udine, così come la una certa misura, il suo braccio navale nel Mediterraneo in funzione, in primo luogo, antirussa.
Renier trovò sulla sua strada ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] 34). Dal contesto in cui questa partizione è collocata nel manoscritto non ancora definitivo di Wirtschaft und Gesellschaft si evince che essa , una fondamentale funzione ideologica di legittimazione razionale del potere, cessa di detenere un ruolo ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Gedi (sec. 5°; Barag, Porat, Netzer, 1981) la rigida partizione geometrica consente ancora vaste campiture ospitanti uccelli non privi di un qualche naturalismo, il mosaico della sinagoga di Nirim (Ma'on) ha una campitura a rotae delimitate da tralci ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] risorse.
Significati attuali
Le definizioni di diritto privato variano in funzione dello scopo che si vuol Novecento e la partizione è travolta subito dopo la I Guerra mondiale. Già Lodovico Barassi nel 1914 (Istituzioni di diritto civile, Milano ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] astrattamente ipotizzabili di intendere il conflitto di interessi, tendenzialmente schematizzabili in una partizione dicotomica, ) della commissione di gara di coloro che abbiano già svolto o possano ancora svolgere altra funzione o incarico tecnico ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
time-sharing
〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità offerta a più utenti di attingere...