ERACLE di Alba Fucente
A. Latini
Nuove proposte di interpretazione sono state formulate in anni recenti sulla statua colossale proveniente da Alba Fucente (v.), stimata sin dal suo rinvenimento, una [...] di un macellum, attestato ad Alba Fucente, città mediamente popolata, sin dall'età repubblicana. Rimarrebbe inoltre difficilmente comprensibile la funzione sugli artefici del pezzo.
Anche la partizione della barba composta da grosse ciocche, il ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziente risultato dell’operazione di divisione. Di due numeri a (dividendo) e b ≠ 0 (divisore) è il numero c tale che b ⋅ c = a; esso è univocamente definito ed è anche indicato con i simboli [...] e H un suo sottogruppo normale, le due partizionidi G in classi laterali sinistre e destre indotte da H coincidono tra di loro:
Tale partizionedi G determina su di esso una relazione di equivalenza ∼, definita da
o equivalentemente, grazie alla ...
Leggi Tutto
sinfonia
Guido Turchi
Forma musicale per orchestra
Composizione per orchestra affermatasi nel Seicento come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata, la sinfonia è divenuta nel Settecento [...] una detta all’italiana, con una partizione dei tempi allegro-lento-allegro, per , perdendo in parte la sua funzione autonoma, fonde in modo più il secondo e il terzo) in forma di danza di minuetto – per opera di Franz Joseph Haydn, che tra il 1759 e ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nato a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra Roberti, seguì il padre nello studio della medicina e riportò un discreto successo, dovuto anche alla [...] l'ordine del testo ippocrateo, l'autore dedica gran parte delle novantanove pagine di cui si compone Poperetta all'analisi delle partizioni della medicina e delle funzioni del medico. per trattare poi in forma schematica la questione della dieta (pp ...
Leggi Tutto
derivazione numerica
derivazione numerica metodo di calcolo approssimato utilizzato in analisi numerica per la determinazione della derivata, fino a un certo ordine, di una funzione y = ƒ(x) che abbia [...] approssimati, e la pendenza della retta tangente in xi, rappresentante il valore esatto di ƒ′(xi).
Si può scegliere per semplicità una partizione dell’insieme di definizione della funzione ƒ(x) in modo tale che i valori {xi} siano equispaziati, ossia ...
Leggi Tutto
LESENA
Red.
È un pilastro leggermente aggettante dal muro in funzione sia di scandire una parete in corrispondenza con un colonnato, sia di creare una partizione decorativa. Inserita in un ordine architettonico [...] che crea e sviluppa la l., specialmente come proiezione della colonna antistante in pareti come nel Foro di Nerva, in archi come quello di Traiano a Timgad. L. corinzie coronano l'ultimo ordine del Colosseo come elemento più leggero delle semicolonne ...
Leggi Tutto
tripartito,
- Aggettivo con valore proprio di " diviso in tre parti ", " che ha tre partizioni " (cfr. il latino tripartitus). In volgare ricorre una sola volta in Pg XVII 138 (L'amor ch'ad esso [cioè [...] per tre cerchi; / ma come tripartito si ragiona, / tacciolo...) dove, con funzione appositiva rispetto ad amor, serve sia a ribadire la partizione ‛ triplice ' (tre cerchi) di un ‛ unico ' amore, sia ad alludere con locuzione dotta (tripartito si ...
Leggi Tutto
costante 2
costante2 [agg. Der. del part. pres. constans -antis del lat. constare "star fermo"] [ANM] Funzione c.: quella che si mantiene di valore invariato in tutto un intervallo della variabile indipendente. [...] ◆ [ANM] Funzione c. a tratti: funzione costante su ogni elemento di una opportuna partizione numerabile del suo intervallo di definizione: v. misura e integrazione: IV 3 f. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
time-sharing
〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità offerta a più utenti di attingere...