• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Economia [13]
Temi generali [12]
Diritto [8]
Geografia [5]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto civile [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Biologia [4]
Industria [3]
Storia [3]

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Geoffrey E.R. Lloyd La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Le indagini scientifiche condotte in [...] funzione di 'connessione' tra questi ultimi. Liu Hui parla della necessità di di alfabetizzazione, i modi di produzione e di distribuzione dei testi o i diversi luoghi di cumulativa, le prime esplorazioni possono essere presentate come una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Organismo di diritto pubblico

Diritto on line (2016)

Stefano Vinti Abstract Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] cumulativamente e già rispetto al primo di di natura certamente commerciale – quale la edizione e distribuzione di libri e giornali e la produzione di stampati di Autorità nazionale anticorruzione) – le funzioni di vigilanza sull’attuazione della legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rinegoziazione

Diritto on line (2019)

Valentina Di Gregorio Abstract Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] 1440), in alcune norme sulla vendita destinate alla funzione di conservare il contratto e garantire la corrispondenza tra le di distribuzione del rischio fondato sulla norma di parte generale dell’art. 1467 c.c. e sulla norma in tema di appalto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Economia-mondo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia-mondo Michele Rostan Il termine e la sua origine Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] di altre, e i concetti di 'causazione circolare e cumulativa del sottosviluppo' e di loro interno dipende sempre dal funzionamento di entità più vaste. L' di produzione regionali, esaminando processi di subordinazione, di produzione, di distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE NEOLITICA – ECONOMIA DI MERCATO – FUNZIONE ANALITICA – UNIONE SOVIETICA – FERNAND BRAUDEL

Ritenute [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Stefano Reali Abstract Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] di cui all’art. 64 del d.P.R. n. 600/1973 ha la funzione di consentire al sostituto di avrebbe senso parlare di una legittimazione «non cumulativa, in quanto ritenuta effettuata in caso di distribuzione di redditi in natura ovvero di premi o utili ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Riforma della territorialità IVA

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riforma della territorialità IVA Rossella Miceli La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] questo modo, anche la peculiare funzione della territorialità nel sistema IVA: cumulativa, applicata uniformemente in tutto il territorio europeo, riscossa su ogni operazione economica effettuata nell’ambito del ciclo di produzione e di distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

UOMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UOMO Antonio Ascenzi Guido Modiano Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] di un'attività al limite del casuale, con scelta orientata in funzione distribuzioni dei vari gruppi, cioè quanto minore è la preminenza della variabilità intergruppi su quella intragruppo. Molto importante è determinare il contributo cumulativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – DIMORFISMO SESSUALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOMO (5)
Mostra Tutti

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] principali tipi di rocce descrivendone la distribuzione nelle croste di formazione delle differenti zone di un singolo cristallo di zircone. Infine, la disponibilità di calcolatori veloci ha permesso in questi anni di migliorare il funzionamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

Finanza

Enciclopedia del Novecento (1977)

Finanza CCesare Cosciani di Cesare Cosciani Finanza sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] . L'imposta plurifase cumulativa, inoltre, costituisce un confronti, i singoli tassi di sostituzione individuali si distribuiscono seguendo la legge degli nel bilancio pubblico, determinandole in funzione dell'interesse individuale senza ricorrere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – STABILIZZATORE AUTOMATICO – FATTORE DELLA PRODUZIONE – INCIDENZA DELLE IMPOSTE – CONCORRENZA IMPERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza (6)
Mostra Tutti

Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giampaolo Calchi Novati I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Nord-Sud il bipolarismo non funzionasse già più. L’esito di quello che fu chiamato pensare di rinverdire i miti di Bandung, il Sud può negoziare un patto che distribuisca i ) chiama i processi di causazione circolare e cumulativa a favore del ‘centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
1 2 3 4 5
Vocabolario
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali