VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] unitaria.
Più precisamente ancora, si supponga che per il fluido considerato la densità ρ sia funzione della sola pressione p, il che fisicamente corrisponde al caso di un fluido in cui le trasformazioni avvengano adiabaticamente, e che, in quanto ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] , la cromodinamica quantistica è descritta da una densità lagrangiana simile a quella del campo elettromagnetico:
q̄(x)]/9
con G(x), q(x) e q̄(x) le funzionidi struttura di g., quark e antiquark rispettivamente.
In fig. 4 sono riportati i risultati ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] 'interazione tra la radiazione e il nucleo che, nella gauge di Coulomb, viene espressa tramite la densitàdi corrente nucleare j e il potenziale vettore A:
Hi=−(1 dovrebbe fornire informazioni preziose sulle funzionidi distribuzione dei quark e dei ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] funzionidi natura piuttosto semplice. Così quando diciamo che una grandezza è costante (come, per es., la pressione di un gas allo stato di si ha un'esaltazione estrema delle fluttuazioni didensità; ciò dà luogo a un fenomeno caratteristico ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] presenza di fluttuazioni didensità, le forze gravitazionali di attrazione tra le sue varie parti siano più forti di quelle membri dell'ESA partecipano in funzione del loro interesse, è stato approvato per la sola fase di studio nella riunione del ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , come la sua composizione, densità e variazione nel tempo. Tuttavia di elementi faunistici di ambienti subtropicali. D'altra parte, associazioni coeve di uno stesso distretto biogeografico possono differire più o meno sensibilmente in funzionedi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] assenza di dimensioni. Una tale concezione della posizione o 'sito' ha la funzionedi sfuggire all'aporia della composizione di una pietra gettata verso l'alto, così come lo stato didensità delle arie vicine alla Terra in opposizione a quelle che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] il fatto che se s'introduce del sale in un recipiente di acqua, aumentandone la densità, si vedono galleggiare le uova allo stesso modo in cui il cervello ha soltanto la funzionedi refrigerare il sangue, cioè una funzione opposta a quella del cuore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] scegliere il potenziale del sistema senza i termini di interazione elettrone-elettrone. La densitàdi carica, ossia il modulo quadrato della funzione d'onda, è utilizzata per ricavare un nuovo potenziale di prova, con il quale poi si ricalcolano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] perspectiva. La questione centrale per Kepler era la funzionedi filtro sensibile dei raggi perpendicolari che si supponeva tali mezzi, in base alle loro differenti caratteristiche didensità, opacità e trasparenza, si hanno propagazioni diverse dei ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...