Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] installata dagli astronauti sul suolo lunare ha cessato difunzionare) ha superato il secondo grado della scala intenso in vicinanza dei grandi mari, costituiti da basalti, più densi (densità 3.3÷3.4 g/cm3) delle rocce anortositiche che formano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] alte e le oscillazioni di punto zero propagano la funzione d'onda su una regione di spazio crescente. Combinando questa in realtà un network molto densodi propagatori e vertici di un qualche diagramma di Feynman di ordine molto alto che descrivesse ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] può essere dimostrato senza grandi difficoltà. Il punto di partenza è quello di trovare un formalismo in cui appaiano le variabili nascoste λ che caratterizzano ciascuna coppia, la loro densitàdi probabilità ρ (λ) e delle funzioni A (λ, a) e B (λ, b ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] da un'enorme nuvola di idrogeno che conteneva anche una considerevole quantità di elio. L'immensa forza di gravità generata dalla massa di gas ne causava - e ne causa - la compressione, alzando di conseguenza la densità e la temperatura al suo ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] , e in corrispondenza della densitàdi corrente massima, ossia nei punti di entrata e di uscita della corrente.
Fisica ). Andrebbe poi valutato anche l'alto costo in funzione del numero di casi per i quali si prospetti un effettivo vantaggio ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] km. La ionosfera è la parte dell'atmosfera di un pianeta nella quale la densità degli elettroni raggiunge, per l'effetto della ionizzazione geofisico 1957, la strumentazione da lui inventata è in funzione sul vulcano Mauna Loa, nelle isole Hawaii, e ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] Seconda guerra mondiale che il fisico di origine tedesca Hans Bethe elaborò un modello difunzionamento del Sole, valido, con opportune una sorgente meno intensa, sfruttando però la maggiore densità del bersaglio (gallio liquido), è stata condotta con ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] che confinano i modi propri di oscillazione del campo elettromagnetico (fotoni di cavità) su scale di dimensioni dell'ordine della lunghezza d'onda della luce.
La funzione essenziale di una microcavità è quella di produrre confinamento fotonico con ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] In tale sistema non si può avere il rilassamento della ϱt verso una densità invariante: partendo con una ϱ0(x, y) localizzata intorno a (x̂ ŷ di rilassamento verso la misura invariante τc determina il comportamento asintotico delle funzionidi ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] tunnel.
Un superconduttore può essere descritto mediante una funzione d'onda macroscopica del tipo Ψ=ϱ1/2eiφ, dove ϱ=∣Ψ∣2 rappresenta la densità delle coppie di Cooper e φ la fase. Il numero totale di coppie N e la fase sono variabili coniugate che ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...