Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] , ci offre molti esempi di t. di c.: nell'acustica, nella teoria dell'elasticità, nell'idrodinamica, nella metereologia, ecc., appaiono in varie combinazioni e con varie funzioni i c. della pressione, della densità, della velocità, delle deformazioni ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] nel frattempo la densità della popolazione umana alla base e sulle pendici dell'apparato vulcanico tende di regola ad aumentare. a rischio) a sopportare gli effetti di un evento disastroso in funzione della sua intensità. Può essere espressa ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] Sicché, se i risultati finali vengono espressi in funzione della massa e della carica così corrette (che coincidono il valore 1 nel caso di un corpo rotante la cui densitàdi carica elettrica fosse proporzionale alla densitàdi massa (e che avesse, ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] in tesla, T, nel sistema internazionale delle unità di misura, SI) in funzione del campo magnetico H applicato (misurato in ampere/metro molto piccole, consentono di realizzare maggiori densitàdi registrazione. Anche l'uso di γ−Fe2O3 con parziale ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] umana, che è una funzione dell'azione e del comportamento delle popolazioni del pianeta. La vulnerabilità è determinata da un complesso di fattori: la densità e il livello di sviluppo della popolazione, il grado di integrità degli ecosistemi, le ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] di gravità, M la massa della polvere che sedimenta per unità di superficie della sezione del recipiente e ϱo e ϱ sono le densitàdi una soluzione colloidale può essere espressa in funzione del potenziale elettrocinetico, il comportamento di ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] pratica impossibilità non solo di realizzare certe condizioni fisiche (quali per es. la densitàdi materia o la pressione dell opportunità di ottenere il massimo rendimento dalla ingente mole di mezzi strumentali impiegati e tenuti in funzione con ...
Leggi Tutto
. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] corrente d'aria che investe la girante di superficie S, essendo Po data da
con v velocità dell'aria e ρ densità dell'aria. Ponendo questa uguale a valori di Cp, rispettivamente per un aeromotore lento e per un aeromotore veloce, in funzione del ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] dovute agli scostamenti dalla simmetria sferica della distribuzione didensità all’interno della Terra. In quello geometrico, i satelliti artificiali hanno la funzionedi vertici trigonometrici osservati simultaneamente, con varie tecniche, da ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] teorie cinetiche, che studiano l’evoluzione delle funzionidi distribuzione. Da queste si ricavano poi, con integrazioni e/o medie, i parametri di stato.
Erano detti f. imponderabili, dotati cioè di una densità non apprezzabile, i f. ipotetici volta ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...