• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [1944]
Fisica [414]
Geografia [173]
Medicina [178]
Temi generali [195]
Chimica [173]
Biologia [167]
Matematica [158]
Storia [121]
Ingegneria [118]
Economia [120]

Wien Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wien Wilhelm Wien 〈vìin〉 Wilhelm [STF] (Gaffken, Prussia, 1864 - Monaco di Baviera 1928) Prof. nel politecnico di Aquisgrana (1896), poi nelle univ. di Geissen (1899), Würzburg (1900) e Monaco (1920); [...] afferma che in un corpo nero in equilibrio termico alla temperatura assoluta T la densità di energia della radiazione con frequenza fra ν e ν+dν è uν=ν3 f(ν/T), ove f è un'opportuna funzione: v. corpo nero. Questa legge è conseguenza delle leggi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – IRRAGGIAMENTO TERMICO – ELETTROMAGNETISMO – MONACO DI BAVIERA – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wien Wilhelm (2)
Mostra Tutti

partoni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

partoni Guido Altarelli Termine introdotto da James Bjorken e Richard Feynman negli anni Sessanta del secolo scorso per designare i campi fondamentali che determinano la fisica delle interazioni forti [...] il modello a partoni è realizzato con l’importante differenza che le densità di partoni non sono solo funzioni di x (la variabile di Bjorken) ma dipendono anche logaritmicamente dalla scala di energia del processo Q: qi(x,Q2), e questa variazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI FORTI – RICHARD FEYNMAN – BOSONE DI HIGGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partoni (3)
Mostra Tutti

instabilita baroclina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

instabilità baroclina Andrea Buzzi Principale instabilità dell’atmosfera che si riscontra alle medie e alte latitudini. Si manifesta in presenza di gradienti (variazioni) orizzontali, in media in direzione [...] attorno ai 30° di latitudine in entrambi gli emisferi, con oscillazioni in latitudine, in funzione della stagione, che soggetto a rotazione in presenza di gradienti orizzontali di temperatura (o densità) e di stratificazione stabile. L’energia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: PREVISIONI DEL TEMPO – ATMOSFERA TERRESTRE – LATITUDINE – ATMOSFERA – EQUATORE

ARUPS

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ARUPS (Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy) Mauro Cappelli (Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy) Tecnica spettroscopica impiegata per la determinazione della struttura [...] cinetiche degli elettroni fotoemessi per mezzo di opportuni analizzatori. Il numero di tali elettroni in funzione della rispettiva energia cinetica riproduce abbastanza fedelmente la densità degli stati elettronici iniziali e fornisce informazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

VEX (Venus Express)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

VEX (Venus Express) Claudio Censori Missione spaziale dell’ESA per l’esplorazione di Venere, lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 9 novembre 2005. La sonda è entrata in orbita attorno a Venere nell’aprile [...] così simile al nostro per massa, dimensioni, densità e distanza dal Sole abbia, invece, caratteristiche così dissimili di rotazione diurna, assenza di campo magnetico, assenza di lune, assenza di acqua, assenza di tettonica a zolle. Le prime immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

ampiézza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ampiezza ampiézza [Der. di ampio, dal lat. amplus] [LSF] Generic., valore di una grandezza (a. di un angolo, ecc.; a. istantanea, locale, media, ecc.), con vari signif. specifici; così, per una grandezza [...] fra alta e bassa marea. ◆ [MCQ] A. di probabilità: il valore della funzione d'onda ψ (e, estensiv., la funzione d'onda medesima) dell'equazione di Schrödinger nell'interpretazione di M. Born (propr., densità di a. di probabilità), secondo la quale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ampiézza (2)
Mostra Tutti

uniforme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uniforme unifórme [agg. Der. del lat. uniformis "che ha una medesima forma, che è costantemente uguale", comp. di uni- e formis "-forme"] [ALG] [ANM] In matematica, di ente che si presenta con le stesse [...] continua. ◆ [PRB] Distribuzione u.: è la distribuzione di probabilità con densità di probabilità costante su tutto il suo insieme di variabilità. ◆ [ANM] Funzione u.: lo stesso che funzione univoca, cioè che assume in ogni punto del suo campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

politropico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

politropico politròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e -tropico] [TRM] Fluido p.: quello che si evolve secondo trasformazioni politropiche. ◆ [TRM] Trasformazione p. (o, assolut. politropica s.f.): [...] densità ρ con la legge di potenza p~ργ, dove γ si chiama indice di politropia. Essa ha luogo, per es., per trasformazioni adiabatiche di il coefficiente di proporzionalità è in funzione dell'entropia. In termini del numero f dei gradi di libertà delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Gram Jorgen Pedersen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gram Jorgen Pedersen Gram 〈gram〉 Jørgen Pedersen [STF] (Hadersleben 1850 - Copenaghen 1916) Cultore di matematiche. ◆ [ALG] Determinante di G.: per uno spazio vettoriale a n dimensioni in cui è definito [...] Σi=∞i=0ci exp[(-x2/2)Hi(x)], con la quale si rappresenta la funzione densità di probabilità gaussiana in termini delle sue derivate, dove Hi(x) sono i polinomi di Hermite, mentre ci sono costanti e la grandezza x è una variabile casuale normalizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

lagrangiana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lagrangiana lagrangiana [s.f. dall'agg. lagrangiano] [MCC] Per un qualsivoglia sistema, la funzione delle coordinate generalizzate, delle velocità generalizzate (in numero uguale ai gradi di libertà [...] ◆ [FSN] L. supersimmetrica e rinormalizzabile: v. supersimmetria: VI 57 a. ◆ [MCC] Densità della l.: v. campi, teoria classica dei: I 469 c. ◆ [FSN] Densità della l. del campo dei quark e del campo di gauge: v. cromodinamica quantistica: II 68 b, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI DEBOLI – ENERGIA CINETICA – RINORMALIZZABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lagrangiana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
Periurbano
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
unimodale agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali