SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] tra loro. Per es., sulla s. di un ossido, potranno essere presenti siti donatori di coppie elettroniche (ioni ossigeno) con funzionedi base di Lewis, siti accettori di coppie (ioni metallici) con funzionedi acidi di Lewis, e ancora siti elettron ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] didensità, viscosità, e indice di fusione e di scorrimento. Ha potuto così produrre una nuova famiglia di Francia, Gran Bretagna, Germania) e anche in Italia dove è entrato in funzione un impianto da 10.000 t/anno. Un altro 15% circa della ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] diversa densità dei componenti, le differenze di temperatura di fusione, i loro successivi movimenti sono responsabili di concentrazioni I metalli nobili hanno la funzionedi facilitare l'ossidazione dell'ossido di carbonio e degli idrocarburi ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] molini a palle, aggiunta di additivi, TiO2 e Nb2O, ecc.), allo scopo di migliorare la densità finale del prodotto finito, tubolari metallici aventi funzionedi rivestimento dell'elemento combustibile.
Per migliorare il trasferimento di calore lo ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore didensità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] ricordati. Gli USA hanno programmato fra la fine del 1992 e la metà del 1993 l'entrata in funzionedi 5 nuovi impianti per una capacità di 2,5 milioni di t, mentre altri sono già in programmazione per entrare in esercizio entro il 1993-94. In Canada ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] interesse chimico, non è indispensabile conoscere esplicitamente le funzioni d'onda, ma solamente una serie di cosiddette "matrici densità" che sono funzioni delle Ψ. Per introdurre queste "matrici densità" nel modo più semplice, si può partire, per ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] si aggiunge un po' di vapor d'acqua che ha funzionedi nucleante, favorendo la formazione di particelle idonee per usi pigmentari regolare lo sviluppo dei cristalli del prodotto e la densità dei manufatti, fattori dai quali dipendono in larga misura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'opera di Palladio, in funzionedi questo di altezza sonora differenti.
L'uso del monocordo, a fini teorici e didattici, si diffuse verso la fine del X secolo. Esso rappresentò lo strumento sperimentale ideale; dato che il diametro e la densità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] in particolare, si modificava a seconda della grandezza, della densità, della figura e dell'estensione delle molecole stesse, dell' in presenza di fuoco e di calore e che comprendere, in modo generale, la funzionedi questo elemento significava ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] scoperti sinora.
Un circuito integrato con grandissima densitàdi componenti. Viene realizzato negli Stati Uniti un o uguale al minimo numero di punti critici di una funzionedi Morse su M. Una caso particolare di questa congettura era stato risolto ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...