Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] ρ/M). Chiamando con ρ, M, p, u, la densità, il peso molecolare, la pressione parziale e la velocità dei gas di materia in funzione del peso complessivo (S) anziché in funzione del numero di molecole (n), per unità di tempo (t) e di superficie ...
Leggi Tutto
NEROFUMO (XXIV, p. 602; App. II, 11, p. 400)
Dino DINELLI
Si hanno in commercio molti tipi di nerofumo che variano sia per composizione chimica sia per dimensioni delle particelle, caratteristiche che [...] funzione della composizione del materiale di partenza e delle condizioni di preparazione.
Proprietà e metodi di casi si usa n. a bassa densità apparente per ottenere una dispersione migliore. Assorbono quantità minori di n. le industrie della crema ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Il cadmio va sempre più diffondendosi, nei diversi usi, per il notevole incremento della sua produzione, basata soprattutto sul ricupero del metallo dai cementi di cadmio, residui del trattamento [...] , depurata da Fe, As, Sb, e contenente fino a 130 g/l di Cd contro 30 di Zn, passa all'elettrolisi. Regolando l'acidità, la densitàdi corrente, la temperatura e lo stato di agitazione dell'elettrolito, si può ottenere da queste soluzioni un deposito ...
Leggi Tutto
tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] duttile, malleabile, didensità 16,6 g/cm3, che fonde a circa 3000 °C, dotato di notevole resistenza alla di circa 900 °C, è contenuto in un adatto crogiolo di acciaio, la cui parete ha pure funzionedi catodo; sull’anodo, costituito da un cilindro di ...
Leggi Tutto
Botanica
Resina ricavata, per incisione del fusto e dei rami, dal lentisco, molto pregiata e nota fin dall’antichità (quella proveniente dall’isola greca di Chio). In commercio si presenta in masse arrotondate, [...] della grossezza di un pisello, di color giallo chiaro, trasparenti, didensità relativa intorno a 1,05; rammollisce verso 80 °C e fonde a 110-120 minerali. Se ne distinguono diverse varietà in funzione del grado di purezza o della provenienza (m. d’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] gocce venivano ricavati a partire dalla densità del liquido e dalla loro velocità di caduta. Il valore di 3,1·10−10 unità elettrostatiche Nel 1905 Einstein aveva calcolato, in funzione del tempo, di quanto le particelle colloidali si spostassero in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] usato nell'indagine sistematica dei minerali; la sua funzione era quella di concentrare e dirigere la fiamma attraverso uno sbuffo d misurandone la densità allo stato di vapore: poiché volumi uguali di gas contengono un numero uguale di molecole (alla ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] e alta densitàdi reticolazione. Esso trova anche impiego nella fabbricazione di materie plastiche termoindurenti molecolare, che è in grado di progettare e produrre enzimi aventi proprietà mirate in funzione delle richieste specifiche della catalisi ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] dà alcuna informazione sulla presenza di altri composti.
Le ossidasi a funzione mista sono i biomarker non e la sua correlazione con la densità del traffico navale.
In Francia, le prime restrizioni all'uso di TBT furono poste nel 1982, seguite ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] in un nanotubo a parete multipla corrisponde a una densitàdi corrente maggiore di 108 A/cm2. Se il nanotubo fosse un numeri binari. La funzione logica più semplice è l'inversione. Un circuito digitale che esegue questa funzione è chiamato invertitore ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...