Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] rivolta a valutare la funzione emuntoria renale in condizioni di ridotto apporto idrico per 12-24 ore. Può considerarsi soddisfacente quando almeno uno dei campioni di urina, raccolti ogni 2-3 ore, mostra una densità superiore a 1024.
Psicologia ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente, scoperto da L.-N. Vauquelin (1797), detto un tempo glucinio per il sapore dolciastro dei suoi sali; ha il simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02; è un metallo leggero [...] (densità 1,85 g/cm3), grigiastro, con alto punto di fusione (1284 °C).
La metallurgia del b. di b., che si riduce poi a metallo per mezzo di magnesio, o si trasforma l’ossido in cloruro, che allo stato fuso si elettrolizza in celle a funzionamento ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attività di ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] caratterizzazione del regime di f., rispettivamente "particellare" e "aggregativa", in funzione delle proprietà densità delle particelle. Anche in questo caso l'operazione allo stato fluidizzato costituisce un'alternativa ai tradizionali metodi di ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] densitàdi livelli elettronici dN/dE, sono di preferenza donatori di elettroni: quindi essi potrebbero adsorbire chimicamente i composti accettori di preparazione. Se originariamente la loro funzione era di accrescere la resistenza meccanica del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] densità (circa 480.000 a cm2) che aderiscono a qualsiasi superficie mediante forze di Van der Waals. Tale caratteristica consente al geco di camminare a testa in giù e difunzionidi un intero laboratorio di analisi. La complessa struttura interna di ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] quindi corredati di minicomputers capaci di acquisire funzioni logico-ma tematiche in grado di scegliere e volume (di liquido o di gas).
b) Proprietà meccaniche: peso specifico (o densità); tensione superficiale; viscosità; velocità di propagazione ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] inoltre hanno densità piuttosto basse e questo consente alle catene polimeriche di disporre di uno spazio diffuso di concentrazione, creando un potenziale elettrostatico che, sotto determinate condizioni, può essere espresso con una funzione ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] questione.
Le HDL debbono la loro relativamente alta densità all'elevata percentuale (intorno al 50% in HDL. Quest'ultimo, tuttavia, non possiede di per sé caratteri o proprietà particolari: la funzione protettiva, antiaterogena, in realtà è svolta ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] la minor nobiltà del sodio) per l'accumularsi di "donatori di sodio" e per l'impoverimento di "donatori di alluminio" alla superficie catodica; specie quando i valori della densitàdi corrente sono eccessivamente elevati, in proporzione al tenore ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] maggiore densità elettronica non si trova lungo l'asse di legame C-C, come avviene normalmente, bensì al di fuori ) sul diagramma dell'energia relativa (E), in funzione dell'angolo di torsione (τ), relativo all'interconversione tra le conformazioni ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...