BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] dei corpi e della materia: anzitutto "impenetrabilità, estensione, figura, mole, massa, densità, inerzia, mobilità, continuità di moto, eguaglianza di azione e reazione, divisibilità, componibilità... gravità, coesione", e poi anche i fenomeni ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] «libro-mondo», un grande romanzo del mare, e un denso nucleo di significati.
Il ritorno a Cariddi dopo l’8 settembre del a Zipelli: «è per me sottile motivo di piacere che alcuni mi citino in funzione antipasoliniana»; e l’8 novembre 1958: «[…] gli ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] . Nel contempo è vigorosamente riaffermata la funzione liberante della visione del mondo laica marxista incompiuto lavoro si rivelavano, da squarci di apertura geniale, la ricchezza e la densitàdi riflessione tipiche del De Martino. In questo ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] . In essa viene determinata la funzione potenziale di una massa omogenea compresa tra due ellissoidi omotetiche, e la funzione potenziale per una massa compresa fra due ellissoidi omotetiche ed avente densità variabile con continuità da strato a ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] di trent'anni dalla conquista dell'isola, infatti, la carica di viceré restava ancora legata per i Savoia alla funzione prevalentemente , già molto scarsa, con una densità, all'inizio della dominazione sabauda, di dodici abitanti per Kmq. La stessa ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] fosse più intensa nelle zone con una densità maggiore di popolazione andava piuttosto spiegato con una sostanziale lavoro di impegno civile su La maggiore età politica e la funzione elettorale (Torino 1904) il D. tornò anche ad occuparsi di questioni ...
Leggi Tutto
BARBERA, Agatino Giovanni
Mario Crespi
Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] densità del sangue dopo la somministrazione di diversi principi alimentari e sull'influenza inibitrice di I, pp.18-33.
Tale serie di lavori e altre ricerche riguardanti il sistema neurovegetativo, la funzione dei reni, l'uremia sperimentale, erano in ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Verri. La funzionedi d'Alembert italiano, che aspirava a svolgere, urtava con limiti ambientali e col suo stato di religioso, e lettere del F. e meno di quaranta di d'Alembert) è perciò grave. Per generalità e densità d'analisi gli elogi frisiani ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] di nuovo a Ivrea, a villa Belli Boschi, dove godette di un’atmosfera di serenità e riservatezza, pur vivendo una vita intellettuale e culturale ad alta densità degli intellettuali olivettiani assunse la funzionedi una cerniera imperfetta e creativa ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] selezionava il movimento che meglio si addicesse ai momenti della funzione religiosa e all’affetto dominante in una data festività circa la variazione didensità delle masse sonore, mediante incremento o sfoltimento della compagine di suonatori (è il ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...